• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1119 risultati
Tutti i risultati [7208]
Storia [1119]
Biografie [3589]
Diritto [748]
Religioni [656]
Letteratura [633]
Arti visive [503]
Medicina [415]
Diritto civile [394]
Filosofia [226]
Economia [216]

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan Salvatore Battaglia Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] la speranza di svolgere la sua attività giuridica (1846). Ma nell'incertezza e nel vagabondaggio dei primi anni (fu a Napoli, nel Portogallo, nel Brasile, a Dresda, a Parigi), l'unico punto di riferimento della sua vita appare l'ambiente diplomatico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan (1)
Mostra Tutti

ACCAME, Silvio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] greca e romana presso la facoltà di Lettere di Napoli (1948-68), insegna poi Storia romana nella facoltà di Magistero di Roma (1968-75) e Storia greca nella facoltà di Lettere della stessa università (1975-81). È presidente dell'Istituto italiano per ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA LIGURE – STORIA ROMANA – CABIRI – GRECIA – SAVONA

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] dalla Camera l'investitura. Dopo il congresso di Napoli della Democrazia Cristiana, F., considerato il capo della è passato a insegnare nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricorda: ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRATICI – VALLE D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

MARVASI, Diomede

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARVASI, Diomede Ruggero Moscati Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] entusiasta. Nel marzo 1860 fu chiamato all'insegnamento del diritto costituzionale nell'università di Modena; ma il trionfo della spedizione garibaldina lo richiamò in Napoli, dove nel dicembre venne preposto alla direzione del Dicastero di polizia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

GALASSO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALASSO, Giuseppe Vittorio Vidotto Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] dal 1966, insegna Storia medioevale e moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Napoli. Esponente del Partito repubblicano italiano, è consigliere del comune di Napoli dal 1970 e deputato dal 1983. Sottosegretario al ministero per i Beni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ACCADEMICO DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALASSO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AMORE, Nicola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] , N. A., notizie della sua vita e della sua arte, Roma 1914. Cfr., altresì A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora 1915, pp. 18-19; L. Russo, La Nuova Italia, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, p. 525. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – ROCCAMONFINA – BRIGANTAGGIO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORE, Nicola (3)
Mostra Tutti

CORTESE, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] , 1927; Per la storia del Regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1820, ibid., 1927; L'esercito napoletano e le guerre napoleoniche, Napoli 1928; Il pensiero educativo e politico di V. Cuoco, Firenze 1928; La condanna e l'esilio di P. Colletta, Roma 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Nino (2)
Mostra Tutti

CAPASSO, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Università di Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] a quella di Napoli. L'opera maggiore del C. è quella su Paolo III (voll. 2, Messina 1925): frutto di molti anni di ricerche negli archivi italiani ed europei, essa è basata su una ricchissima documentazione, e, sebbene talora discutibile nell' ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – POLONIA – FIRENZE – MESSINA – ITALIA

GIARRIZZO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIARRIZZO, Giuseppe Vittorio Vidotto Storico italiano, nato a Riposto (Catania) l'8 novembre 1927. Dopo gli iniziali studi di antichistica compiuti sotto la guida di S. Mazzarino, ha completato la sua [...] l'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce e diretto allora da F. Chabod. Dal 1964 è professore di Storia moderna; insegna nella facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Catania, di cui è preside dal 1968. Ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRIZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ORLANDO, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORLANDO, Vittorio Emanuele (XXV, p. 561) Formalmente ripristinati i due rami del Parlamento, il 1° gabinetto Bonomi invitò V.E. Orlando a riprendere le funzioni di presidente della Camera, da lui già [...] in servizio a vita (dal 1944) come professore dell'Università di Roma, è presidente della Società nazionale "Dante Alighieri miei rapporti di governo con la S. Sede, Ricordi, Napoli 1930; Diritto pubblico generale, Milano 1940; Scritti varî di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – CONSULTA NAZIONALE – DANTE ALIGHIERI – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Vittorio Emanuele (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 112
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali