La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] . A partire dal 1630 i corsi furono tenuti da Étienne de Clave, che tra il 1624 e il 1629 insegnò anche nelle Università di Padova e di Mantova. Altri corsi semiufficiali come quelli di Jena erano tenuti a Leida e a Oxford nel 1659 e a Londra negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ‒ la lingua utilizzata fino al XVIII sec. in tutte le università europee ‒ il più importante dei suoi trattati di psicologia è ancora (1520-1604), professore di filosofia naturale a Padova, attribuivano le facoltà sensitive a un'anima organica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] ) aprendo un originale fronte di riflessione sulla metodologia della scienza e sui problemi connessi. In questo campo l'Università di Padova rinnovava quel primato che già aveva acquistato nel XV sec. nel campo della 'nuova logica'. I trattati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] di dottrina dello Stato e di filosofia del diritto all’Università di Pavia dal 1945 al 1967 (ricoprendo l’incarico di la carriera universitaria che lo porta a insegnare a Camerino, Siena, Padova e, a partire dal 1948, a Torino, dove tiene le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] rapporto alla rivelazione cristiana) e nel 1938 apparve a Padova il Giudizio sull’esistenzialismo di Luigi Stefanini (in cui oggetti dentro un unico orizzonte di significato), ma è un universo di mondi, ognuno con le sue condizioni di possibilità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] colloca la sofferta riflessione e la testimonianza vissuta di Giuseppe Capograssi (1889-1956; ha insegnato nelle Università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e Roma), il quale, seguendo un’analisi fenomenologico-esistenziale e andando oltre le sue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in cui egli svolgeva le sue.
Pochi anni prima del suo arrivo i gesuiti istituirono un collegio a Padova, ma i professori dell'Università accolsero con sdegno la loro presenza e nel 1591 richiesero formalmente alla Repubblica di Venezia di porre fine ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'Università di Parigi di conferire a G. la cattedra magistrale quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studia di Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] ebbe carattere soprattutto accademico, contrapponendo la parte laica delle Università di Torino, Milano, Pavia al neotomismo della Cattolica di Milano, al recupero della metafisica dell’ateneo padovano o allo spiritualismo di parte di quello torinese ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] importante, fu quello di Cesare Cremonini (1550-1631), l'eminente aristotelico collega e amico di Galilei all'Università di Padova, che rifiutò di guardare nel nuovo cannocchiale di Galilei. Sembra che precedentemente, nel 1599, avesse avuto problemi ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...