Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] alcune lettere della corte angioina diNapoli (1356). La prassi resta diFedericoIIdi Svevia tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo didi San Petronio. Nel Trecento il volgare si afferma anche nelle cronache.
Bologna, con la sua università ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando FedericoII raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] , in Studi in memoria di Federigo Melis, I, Napoli 1978, pp. 527-541.
E. Voltmer, Personaggi intorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici diFedericoII, in Politica e cultura nell'Italia diFedericoII, a cura di S. Gensini ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di lettere dell’Universitàdidi uscita delle sue traduzioni di Vita privata diFedericoIIdi Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James Cain, ma soprattutto didiNapoli e alla scuola d’arte di Velletri, venne avviandosi l’attività di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] «Jacopo Sannazaro» nella città natale, si iscrisse nel 1938 al corso di laurea in fisica presso l’Università degli studi diNapoli (poi «FedericoII»). Richiamato alle armi nel 1942, prestò servizio come sottufficiale nel genio, addetto a ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] , pp. 15-48 (in partic. pp. 22 s.); M. Lafranconi, L’Accademia di San Luca nel primo Seicento. Presenze artistiche e strategie culturali, tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII, a.a. 1999-2000, pp. 112 s., n. 154; O. Besomi ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] tramandano il suo nome nella forma Notaro Giacomo. È lecito supporre che G. abbia frequentato l'UniversitàdiNapoli fondata da FedericoIIdi Svevia nel 1224, benché non vada trascurato il fatto che era possibile accedere al notariato nella corte ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] ) Partenope”. Il disegno napoletano attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Università degli Studi diNapoliFedericoII, Napoli a.a. 2006-07 (tutor prof.ssa R. De Gennaro), pp. 50-53, 84 s.; R. Naldi ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di accrescere le proprie rendite migliorando la gestione delle terre, senza attivare conflitti con le varie università considerazione fuori diNapoli (FedericoIIdi Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. Pur se aveva deciso di far « ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] (43) fu Paolo VI a chiudere il Concilio Vaticano II
(44) le vicende narrate nei Promessi sposi sono ambientate del Dipartimento di studi del mondo classico e del mediterraneo antico, Sezione linguistica, Università degli Studi diNapoli L’Orientale» ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] e nell’antroponimia: bara, biacca, federa, ricco, russare, scaffale, schermire, di carrozza» deriva dalla città di Landau dove veniva costruito (DI: II, Italia intorno al Mille, «Annali dell’università degli studi diNapoli l’Orientale» 12, 1, pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...