MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Cadenazzi, degli Aliprandi, l'università dei mercanti, e sono soprattutto le chiese di S. Andrea, di S. Sebastiano, nonché la del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani, al tempo diFedericoII, tennero testa a Ezzelino, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Barcellona e di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado diuniversità Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook Napoli - a detta dei contemporanei - con case di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] esercito di Lombardia era battuto a Cassano e quello diNapoli, concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona di Crema. Figlio di Guarnerio II fu Gualterio, e figli di questo Gualterio, Guarnerio III e FedericoII ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] ''il Siracusano'' (Siracusa 1528-Napoli 1598). Di poco posteriore l'altro celeberrimo Federicoii fra il 1760 e il 1780). Nell'Ottocento rimasero celebri alcuni incontri disputati tra circoli di docente di Programmazione all'universitàdi Glasgow: ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] emigrati e territorio, Napoli 1983, pp. 149 di San Zeno (1992), con la riscoperta del grande affresco della prima metà del 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federicoii cura di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] bibliofili, quali Federico d'Urbino, Alfonso e Ferrante d'Aragona, Lorenzo il Magnifico e Mattia Corvino d'Ungheria. I copisti più famosi ed eleganti del sec. XV sono Gian Marco Cinico di Parma e Gian Rinaldo Menni (Napoli), Antonio Sinibaldi ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] degli Arpád (1301), gli Angioini diNapoli trasferirono la residenza da Székesfehérvár a nel 1929); di Giuseppe Cselényi; di Emilio Delmar; diFederico Glück; nuovo palazzo reale e Giuseppe II vi portò l'università, fondata dall'arcivescovo principe ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] apparentemente circoscritto all'universo letterario di B. Chatwin, ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna, al prezzo record di 27 del Regno diNapoli, conobbe arte di un grande "falsario", Cremona 2004.
Falsi d'autore. Icilio Federico Joni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella di Padova (1502 1° aprile 1525 con il viceré spagnolo diNapoli, divenendo d'un subito da "francese", ; il Dialogo del Reggimento di Firenze, nel vol. II; la Storia fiorentina, nel ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] che abbia una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno diNapoli con Carlo III e con la reggenza, che segue la partenza del re per la Spagna, il ducato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...