PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] , s. 4, I (1962), p. 82; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di G. Russo, Napoli 1967, passim, in partic. pp. 167-171; R. Gatto, Storia di una anomalia. Le facoltà di scienze dell’UniversitàdiNapoli tra l’Unità d’Italia e la riforma ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] Giurisprudenza dell'Universitàdi Pavia, ottenendo un posto al Collegio Ghislieri. Del 1858 è il primo saggio critico, Due parole intorno il dramma di Luigi Giuseppe Vallardi "La contessa di Cellant", dedicato «alla memoria diFederico Schiller». Nel ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] e Federico; di questi diNapoli, cod. VII.E.23, ff. 176c-206d. I sermoni del C. sono fonti importanti per la conoscenza della vita dell'università s.; C. Piana, Nuove ricerche su le universitàdi Bologna e di Parma, II, Quaracchi 1966, pp. 3 s., 8, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'universitàdi Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] di Luigi XII di impadronirsi del Regno diNapoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regno diFederico . Fu forse questa circostanza grave di conseguenze, perché Giulio II, recandosi nel marzo 1509 a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] patria intorno alle persone; Illustrazione di una moneta coniata sotto FedericoII esistente nel R. Museo Borbonico; Illustrazione di un manoscritto membranaceo della R. Biblioteca Borbonica diNapoli che contiene epigrammi sulle tanto decantate ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Il bardo e La spada diFedericoII del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero la processione agli esercizi de' gesuiti.
Opere: Cantate (giàpubblicate su giornali di Roma, Firenze, Napoli), Venezia 1791; Poesie, Pisa 1799 ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Regno diNapoli. di G.B. Valentini, detto il Cantalicio, sulla vita e le gesta diFedericoUniversité de Bordeaux - Montaigne, 11-13 octobre 2012, a cura didi Bracciano fra realtà storica e trasfigurazione letteraria nel II libro dell'Arctologus di ...
Leggi Tutto
Il castello di Lagopesole sorge a 826 m sul livello del mare e domina la grande vallata di Vitalba, in Basilicata. Il suo nome deriva da un lago, ubicato in località Piano del Lago, che fu bonificato durante [...] E. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (Roma 1978), a cura di A.M. Romanini, I, Galatina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita diFedericoII, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] , l’università “della leggiadra città diNapoli”, dotandola di una biblioteca ricca e nuova con l’intenzione di “trattenere aperta alla cultura è il segno più rilevante lasciato da FedericoII durante il suo regno. L’interesse dell’imperatore per i ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] in archeologia all’Universitàdi Catania, dove, senza mai avere il ruolo, insegnò fino al 1899, quando rinunciò per incompatibilità burocratica con la carica di ispettore agli scavi. Direttore reggente del Museo nazionale diNapoli (dicembre 1900 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...