Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] fu chiamato alla cattedra d'italiano dell'universitàdi Londra) e a Holkham Hall nel Norfolk FedericoII. Divertite sono le pagine volte a smontare la tesi che D. si servisse di un gergo segreto, iniziatico, di cui il Convivio sarebbe una specie di ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] 1936, pp. 81-104: 92; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts in Italien, FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] di Teramo; la Rinuncia diFederico d'Aragona alla corona napoletana, conservata, incompleta, nella reggia diNapoli; il Ritratto di Giovanni Andrea di Sangro principe di Fondi, del 1833, dal 1964nel Museo Naz. di S. Martino a Napoli; un ritratto di ...
Leggi Tutto
Godart, Louis
Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'universitàdiNapoliFedericoII, accademico dei Lincei, [...] organizzato numerose mostre tra cui Capolavori dell’arte europea, per celebrare il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma (2007), e Nostoi. Capolavori ritrovati, per presentare le opere tornate in Italia al termine dell’accordo ...
Leggi Tutto
Poliziotto e prefetto italiano (n. Eboli 1951). Laureatosi in giurisprudenza all'università degli Studi diNapoli "FedericoII", nel 1975 è entrato in Polizia occupandosi di criminalità organizzata e [...] è stato nominato vicedirettore generale della pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale, nel 2007 prefetto diNapoli. Nello stesso anno è stato anche Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Dal 2010 ha ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi diNapoli "FedericoII", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della Corte dei Conti. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, i suoi ambiti di ricerca si sono rivolti nei settori del ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi diNapoli “FedericoII”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] di Cassino e di Roma “La Sapienza”. Dal 1973 al 1980 è stato presidente nazionale dell'Azione Cattolica, è stato anche consigliere comunale a Roma, eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana. Nel 1976 Paolo VI lo ha chiamato a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] FedericoIIdi Prussia chiese il ritiro delle truppe olandesi.
Il nuovo statolder era persona di poca autorità. I suoi seguaci tentarono di 1857); Antonie Pitloo (1791-morto a Napoli nel 1837) e Cornelis Kruseman (1797- . Nelle università si insegnava ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] universitàdi Magonza, dove gli fu di conforto e di sprone la parola del professore di Prussia non fosse più quella diFedericoII, riteneva utile che partecipasse con lui di Ferdinando IIdiNapoli. Insomma, per quanto abile sia stata la politica di M ...
Leggi Tutto
TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO
GRECO Città della provincia diNapoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] è inoltre congiunta a Napoli mediante un servizio tramviario.
Storia. - FedericoIIdi Svevia fece costruire una moltissimi Torresi caddero prigionieri dei Barbareschi.
Bibl.: V. Di Donna, L'università della Torre del Greco nel sec. XVIII, Torre del ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...