Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universitàdi Roma", 1, 1961, pp. 7 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo diFedericoII, I, Gli organi centrali e regionali, Milano ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] diNapoli); figura invece come Desertato nella raccolta manoscritta di suoi componimenti alla Biblioteca comunale degli Intronati diFedericoIIdi Prussia, sebbene proprio il re di sua attività di librettista di corte, diss., Universitàdi Pavia 1992 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che FedericoIIdi Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] degli indirizzi culturali che investì canoni e strumenti dell’educazione, nelle scuole e nelle università. Lamentava la Relazione della Camera di commercio e arti diNapoli sul movimento commerciale e industriale della sua provincia nell’anno 1863 ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore FedericoII si è principalmente sviluppata [...] e Giurisprudenza dell'Universitàdi Bari", 3, 1930, pp. 2 ss.; W.E. Heupel, Der sizilische Grosshof unter Kaiser Friedrich II. Eine verwaltungsgeschichtliche Studie, Leipzig 1940; A. Caruso, Indagini sulla legislazione diFedericoIIdi Svevia per il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] ); F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Academy in Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli Studi diNapoli "FedericoII" (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Paris 1998, pp. 491-517. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] ; la Via Atellana tra Capua e Napoli e la Cumana-Campana tra Capua e diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma (15-20 maggio 1978), a cura di ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] percorsi delle avanguardie in Sicilia, Roma 2000; V. Bonito, R. V. tra futurismo ed espressionismo, tesi di dottorato, UniversitàFedericoII, Napoli, 2003; F. Maramai, R. V.: una vocazione futurista nell’Europa delle avanguardie storiche, Siena 2005 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] , passim; M. Nicolò, L. M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, Università degli studi diNapoliFedericoII, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra guerra e dopoguerra, in Cattolici ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] scultore risalente al 1595 (S. De Mieri, Girolamo Imparato (1549 ca.-1607) ed altre questioni del tardo Cinquecento napoletano, tesi di dottorato, Università degli studi diNapoliFedericoII, a.a. 2004-05, p. 139 nota 766). È noto, infatti, come ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...