Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dei bombardamenti diNapoli il cui bilancio di danni e di morti sembra veneziano, tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a dagli allievi a Federico Seneca, Venezia Generali e Riservati, Cat. A5G, II Guerra Mondiale, b. 47, Revisione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] FedericoII, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III di .
99. Girolamo Festari, Lettera al nipote Giuseppe, Napoli, 27 febbraio 1787, in Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Negro, Giacomo Nani e l'Universitàdi Padova nel 1781: per una ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] il Museo diNapoli (v. oltre)
Bibl.: Documenti inediti, cit., I, pp. XI ss., 275 ss.; II, p. art.cit., in II contributo dell'Universitàdi Bologna alla storia primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; FedericoII acquista a Parigi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e nelle università il sapere teorico fondamentale.
A mano a mano che la chirurgia trovava posto tra i curricula universitari si delineava anche la sua separazione dalla medicina. Per decreto diFedericoII (1240 ca.), a Salerno e Napoli il chirurgo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] .
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'UniversitàdiNapoli, la prima fondata da un imperatore in Europa, è significativo. FedericoII aveva cercato di attirarvi i migliori studenti e insegnanti ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] FedericoII (e/o il figlio Manfredi) invia agli studenti delle universitàdi Parigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di 1960, pp. 181-195 (rist. in id., L'età nuova, Napoli 1969, pp. 139-166); G. Raynaud de Lage, Les romans antiques ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e quasi lavoro ad Atlanta184 (1990) e il Banco diNapoli (1995). Gli esiti furono diversi. Le popolazioni; come avveniva al tempo diFedericoII, quando la Chiesa prese a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] in: Federico Cesi, Università, accademie e società scientifiche in Italia e Germania dal Cinquecento al Settecento, a cura di Laetitia Boehm e Ezio Raimondi, Bologna, Il Mulino, 1981, pp. 169-235.
‒ 1987: Olmi, Giuseppe, La colonia lincea diNapoli ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] università dopo il 1200 non deve far dimenticare il prestigio di cui godettero nel sec. 12° quelle didi essa, corrispondenti al regno diFedericoIIdi Asti o a chiese meridionali di età angioina quali la stessa c. diNapoli, ancora in corso di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di ricerca scientifica, non si ha alcuna traccia certa e verificabile della pratica della dissezione del corpo umano fino al XIV secolo. Ciò vale anche per la Scuola salernitana: le norme relative alla formazione del medico, promulgate da FedericoII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...