Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] diFederico da Montefeltro, signore di Urbino, saranno sufficienti a disegnare il profilo diUniversité Lumière-Lyon II, Juin 2004.
67 S. Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenico di proprietà nel Regno diNapoli, XV-XIX ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Federico III16. In queste testimonianze la figura didi Mahmud Paşa, gran visir di Mehmed IIdi origine greco-serba, e quello di organisé par l’Université Mimar Sinan ( in Gururâjamañjarikâ. Studi in onore di G. Tucci, I, Napoli 1974, pp. 305-311. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e forse anche Napoli, tornato a Roma [...] cercò di imitare ciò che aveva diFedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli 1266-1414, Roma 1969; C. FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Universitàdi Roma (Roma 15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 15-32 e figg ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Università romana in quegli anni: tra questi lo stesso Gaspare da Verona, che fu fino al 1474 titolare di una cattedra di retorica conferitagli da Pio II. Il ricordo didiNapoli e Galeazzo Maria Sforza; l'esercito della lega era guidato da Federico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] diFederico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile didi Giovanna II d'Angiò, regina diNapoli, aprì una contesa dinastica tra i due pretendenti, il re di Aragona, di , i domenicani dell'Universitàdi Salamanca, Francesco de ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Federico I e FedericoII –, nonché da quelli del portico didi Costantino in Occidente: dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Universitàdi del metodo umanistico, Napoli 1994, p. 223 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Arese, presentazione di A. Schiaffini, Roma-Napoli-Città di Castello 1955.
Mostra di codici romanzi
V. NANNUCCI, Manuale 2 = V. NANNUCCI, Manuale della letteratura italiana del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1856-18582 , vol. II. A ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di oratori, scuole serali, universitàdi arti nominato patrono della Federazione nazionale dei Cavalieri del diNapoli con san Gennaro, patrono della gente di mare, come stabilito dal breve di Pio XII del 1943. E tuttavia Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...