L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] diNapoli, quelli di Sicilia e di Sardegna dovessero essere tante università, perché non v Federico Borromeo vescovo, a cura di D. Zardin, «Studia Borromaica», 17, 2003, pp. 291-309.
61 Cfr. P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597), II ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] primi de Napoli, li I diarii, XXIX, a cura diFederico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, della morte (Milano, 21-26 maggio 1984), II, Roma 1986, pp. 727-739.
73 tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Venezia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] diNapoli del giugno del 1954 e caratterizzatosi per prese di Franzoni, il rettore dell’Universitàdi Urbino Bo, don Bedeschi, (Federazione nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247.
34 G ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] . Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 339 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] capo dell’armata d’Italia è protagonista assoluto della cerimonia federativa cisalpina del 9 luglio 1797 e, insieme a Berthier, è nell’aula magna dell’universitàdiNapoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] della Cattedrale), donata alla sede vescovile calabrese da FedericoII nel 1221, ma di manifattura più antica (XI-XII secolo)42.
In una grande messe di oggetti appartenenti a questa categoria di reliquiari, si distingue quello che si può considerare ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] di una congiura di Venezia per consentire al viceré diNapoli conte d'Ossuna la creazione di XXIV, 3, vol. II, a cura di Roberto Cessi, 1933- di Melchiorre Guilandino, direttore dell'Orto Botanico di Padova, "Quaderni per la Storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno diNapoliFederico Zuccari, quelli della volta della sala diII e l'Universitàdi Lovanio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Federico Cesi riunisce nel palazzo didi Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori diuniversitàdiNapoli del luglio 1904, la nuova azienda si prefigge di costruire un grande impianto siderurgico a ciclo integrato nella zona di ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] XIX 134 e a dare ad intender quanto [FedericoII re di Sicilia] è poco, / la sua scrittura Vulgata allora correnti: quello detto dell'universitàdi Parigi e il ‛ testo italico '. Evo monastico e scolastico, Milano-Napoli 1961 (specialmente c. XIII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...