NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Storia della regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli 1908; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; id., Il regno diNapoli sotto i Borboni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] università francesi e soprattutto di ° vol., Torino 1840; 3° vol., Napoli 1845; 3 voll. Torino 1863-18642.
di Torino, s. II, 1858, 17, pp. 165-271.
Diario segreto (1859-1878), a cura di Modelli costituzionali nel pensiero diFederico Sclopis, «Clio», ...
Leggi Tutto
DINAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta DiNapoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] DiNapoli.
L'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali e baronali, nacque in occasione di una causa che nel 1740 aveva contrapposto i cittadini di Sortino al barone Pietro Gaetani, principe del Cassaro. L'Universitàdi Sortino ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] disposizioni del progetto del libro II del Codice civile concernenti le gestione. Un approccio multidisciplinare, Napoli, 2012, 37 ss.; Cerulli di, L’acqua e il diritto. Atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Avena, cartografo e professore di matematica all'universitàdiNapoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena dei beni culturali a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" diNapoli), I (1995), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno di Sicilia, durante la minore età diFedericoIIdi Svevia (figlio di Enrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia FedericoII, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] anni del liceo intrattiene scambi proficui con intellettuali di punta del Paese militando nei comitati studenteschi attivi al G7 diNapoli. A 23 anni si laurea in Filosofia all’UniversitàFedericoII (che nel 2024 lo nomina “laureato illustre”) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1971). Laureato in Giurisprudenza presso l’università degli studi diNapoliFedericoII, ha iniziato da giovanissimo la sua attività politica diventando Coordinatore nazionale [...] a Napolidi Sinistra Ecologia e Libertà, nelle cui fila è stato eletto in Senato nel 2013. Nel 2017 è diventato Coordinatore della segreteria nazionale di Sinistra italiana e dal 2019 è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione, all’università e ...
Leggi Tutto
Docente e uomo politico italiano (n. Sant’Anastasia, Napoli, 1942). Laureatosi in Ingegneria presso l’UniversitàFedericoII, ha intrapreso una brillante carriera nell’ateneo napoletano: direttore di Dipartimento, [...] all’Università del Connecticut. Membro del Partito democratico e già ministro per le Riforme e le innovazioni nella Pubblica Amministrazione durante il secondo governo di R. Prodi, nel 2008 è stato segretario del PD per la Provincia diNapoli. Nel ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] S. si aprì con la morte diFedericoII (1250), risolta da Manfredi che di Trinacria, vassallo diNapoli (1372).
Storia moderna
Scomparso Federico III d’Aragona (1377), il Regno di l’universitàdi Catania e nel 1442 diede vita a Napoli al Regno di S ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...