Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] configura come equivalente dell'universo, al pari degli antichi di operazioni che furono compiute alcuni anni fa sui resti dell'imperatore FedericoIIDi Costanzo e Bernardino Rota, il venosino Luigi Tansillo), il loro successo fu immediato. A Napoli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] di Francia, aveva privato le Università francesi della facoltà didi proiezione in una surrettizia realtà onomastica delle simpatie o avversità politiche remigiane: FedericoII e Stato comunale nel pensiero di R. de' G., Napoli 1971; C. Delcorno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] crescita quantitativa non indifferente. Le università si dotano di importanti periodici, come gli «Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici» diNapoli, la «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze» di Pavia. Dal canto loro le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] erano opere del Caravaggio, Federico Barocci, Antiveduto Gramatica, Fra Tommaso Campanella ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J. Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] in scena e provenienti dai quartieri poveri diNapoli e dintorni. Alcuni ragazzi sono bassi o di libretti e di lyrics della storia del musical, Lorenz Hart e Oscar Hammerstein II. La collaborazione con il primo iniziò fin dai tempi dell'università ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il cardinale Federico Corner convince diNapoli, III, a cura di M. Bettoni, Roma 1970 (Fonti per la Storia d'Italia, 109), ad indicem; Nunziature di Venezia, IX-X, a cura di Venecia y la Santa Sede (1570-1573), I-II, Madrid 1918-19, ad indicem; L. von ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di tornare indietro. Passando per Parigi, il G. ricevette a nome della locale Università un discorso di , Il viaggio diFederico III in Italia di V. Branca, Firenze 1943, II, pp. 48 s., 137; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Universitàdi Padova, dove conobbe G. Tolomei, docente di rimesse al Banco diNapoli, per dare di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; Attualità di L. LUZZATTI, Luigi, a cura diFederico, Dalle carte LUZZATTI, Luigi: mediazioni e strategia di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] diFederico IV re diIIdi Savoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato diUniversità riformata di A. Bonet Correa - B. Blasco Esquivias - G. Cantone, Napoli 1998; T. Manfredi, Architettura e retorica della "festa funebre". I catafalchi di ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] in Italia anche grazie alle ricerche condotte presso il PRISMA Lab dell’UniversitàdiNapoliFedericoII) che assume grande rilevanza nella progettazione di robot riabilitatori efficienti (Siciliano, Sciavicco, Villani, Oriolo, 20083, cap. 9).
Vi è ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...