MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] di modifica del sistema di tassazione applicata alle universitàdi Geraci, e Federico Abbatelli Cardona, conte didiNapoli, II, Napoli 1721, p. 116, 240 s.; G.A. Summonte, Historia della città e Regno diNapoli, Napoli 1749, pp. 148, 150-152; G.E. Di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] re diNapoli nelle nicchie del prospetto principale del Palazzo Reale: la figura piacque moltissimo alla critica, riuscendo a testimoniare quella svolta del lessico classico che altri scultori – come Caggiano, responsabile dell’adiacente FedericoII ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] negli stessi giorni nei quali il Collegio dei giuristi dell'università aveva portato a termine il suo "consilium" (2 Biblioteca nazionale diNapoli, I, Quaracchi-Florentiae 1971, pp. 222 s.; Id., Documentazione di vita assisana 1300-1530, II, 1449 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] restored sheets, 1978-1979, II, p. 84) ed da Federicodi Brera, Castello Sforzesco e collezione privata; San Pietroburgo, Ermitage, già a Napolidi laurea, Università degli studi di Padova, relatore A. Ballarin, a. a. 1993-94; C. Geddo, La Madonna di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] congratulazioni dell'universitàdi Padova a di Arcamonio Anello, ambasciatore napoletano, che con ogni sorta di intrighi e promesse cercava di avvicinare Sisto IV agli Aragonesi diNapoli 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. 13-30); P.-M. Perret ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] l'imperatore Alberto II per esprimere a trattative di pace con il re diNapoliFederico III per perorare la causa della pace (Dieci diUniversità e Studio fiorentino dell'anno 1387, seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 al 1472, a cura di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 48-9.
S. Cerrini, Une expérience neuve au sein de la spiritualité médiévale: l'Ordre du Temple (1120-1314). Étude et édition des règles latine et française, II, diss. dottorato, Universitàdi Paris IV-Sorbonne aa ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] da Alberico (II) da Barbiano, di Ladislao diNapoli, universitàdi Ferrara, per recarsi nei suoi possedimenti, o presso i Montefeltro. A Urbino, infatti, il B. godette di considerazioni particolari, ed una grande familiarità lo legò al duca Federico ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] meridionale. Giannone intervenne a correggere "l'errore gravissimo ed indegno di scusa" dell'usuale attribuzione della Sancimus a FedericoII (P. Giannone, Istoria civile del Regno diNapoli, II, Napoli 1723, p. 306 [V, Milano 1823, p. 102]), Pecchia ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Universitàdi Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...