• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1071 risultati
Tutti i risultati [1071]
Biografie [442]
Storia [192]
Geografia [83]
Economia [97]
Diritto [84]
Diritto civile [46]
Botanica [45]
Agricoltura caccia e pesca [43]
Letteratura [42]
Arti visive [43]

PASTEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTEUR, Louis Arnaldo Trambusti Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] con molti altri intellettuali, dopo avere rinunziato alla cattedra di chimica applicata all'agraria che G. Toscanelli, deputato di Pisa, gli aveva offerto in quell'università, si recò a Clermont-Ferrand dove ebbe occasione di occuparsi di certi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTEUR, Louis (4)
Mostra Tutti

BEDFORD, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] 1641. Uomo intelligente ed attivo, intraprese vaste opere di bonifica agraria. Il figlio William, 5° conte di B. (1613-1700 (nato nel 1858); educato al collegio di Balliol nell'università di Oxford, entrò Quindi nell'esercito. Prese parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARLO IX DI FRANCIA – CHIESA ANGLICANA

PALERMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALERMO (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] . L' Istituto agrario Castelnuovo, fondato da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, per l'istruzione agraria dei giovani, possiede da G. Gemmellaro, con le collezioni esistenti già all'università e il lascito Airoldi (1858). Contiene gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CIVILETTI – SCISTI BITUMINOSI – GIUSEPPE PITRÈ – ERA SECONDARIA – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] di C. e divise in separati manuali scientifici: Collezione agraria (Γεωπονικά) in 20 libri, condotta sui Geoponici di furono ampliati e riveduti sotto C. che rinnovò l'università di Costantinopoli chiamandovi a insegnare i migliori professori. Cultore ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – TEOFILATTO SIMOCATTA – COSTANTINO VIII – CASSIANO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente (3)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] Da segnalare l'istituzione in corso di una scuola universitaria di genio rurale annessa alla facoltà di agraria dell'università di Bari, inizialmente riservata a 100 allievi; e la realizzazione in corso del nuovo "quartiere autosufficiente" (edilizia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237) Costantino Caldo Luciano Petech I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] Wirtschaftsgeographie von Nepal, Zurigo 1969; M. Fantin, Il Nepal, in L'Universo, LII (1972); The statesman's year-book 1978-79, Londra 1978 cinese). Nel 1965 fu avviata una prima riforma agraria, che fissava un massimale di terreno per ogni famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – TERRITORIO INDIANO – ANALFABETISMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

CRISTIANO-SOCIALE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] del 1920). Accanto a questa unione sorse un partito agrario (1919) fondato da Stefano Szabó-Nagyatád, dal quale nel partito si deve la legge del numerus clausus per le università. La questione dinastica determinò la scissione di codesta unione di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA – PARTITO POLITICO – SQUADRE D'AZIONE

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] Napoleone I. Studiò a Dresda (1850-1855) e poi all'università di Bonn. Nel 1859 entrò nell'esercito prussiano. Fece lunghi terribili crisi, come quella commerciale del 1899 e l'insurrezione agraria del 1907, consolidando le basi del nuovo stato. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

DOSSETTI, Giusepppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] A. C. Iemolo all'università di Bologna e laureato in Diritto ecclesiastico, fu poi all'università Cattolica di Milano, dove la legge costitutiva della Cassa per il Mezzogiorno, la riforma agraria e la riforma tributaria. Nel frattempo le posizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II

ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] ardua. Quando Gladstone presentò il suo progetto per la riforma agraria per l'Irlanda, l'A. si dimise dal ministero valsero l'elezione alla Royal Society e la nomina a cancelliere dell'università di St. Andrews (1851) e a rettore di quella di Glasgow ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORDS – ROYAL SOCIETY – BEACONSFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGYLL, George Douglas Campbell, VIII duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 108
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
Zoonomo
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali