ROSSI DORIA, Manlio
Studioso di economia agraria, nato a Roma il 25 maggio 1905. Laureato e poi assistente di economia agraria, attivo antifascista, fu arrestato e condannato nel 1935 a 15 anni di reclusione [...] . Dal 1944 al 1948 è stato commissario per l'Istituto nazionale di economia agraria. Dal 1949 è professore di Economia e politica agraria all'università di Napoli (Portici). E considerato uno dei maggiori esperti di problemi meridionalistici.
Tra ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e volle si chiamasse "Carolinum": essa è tuttora in uso.
All'università di Heidelberg il principe Ruprecht I destinò una casa e una chiesa di tende per regolare la luce.
La facoltà di agraria dovrà comprendere un certo numero di laboratorî e un vasto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per lo Stato. Le istituzioni di alta cultura, le università e le accademie hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei dell’I. centrale, dove agiscono negli interessi degli agrari; la grande industria individua nei Fasci uno strumento da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , di cui momento centrale fu la riforma agraria. Le riforme furono avversate dalla gerarchia religiosa sciita favorì la diffusione della prosa. La creazione di una sorta di università di stampo europeo (Dār al-funūn «Casa delle arti»), inaugurata ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di fondo, a partire dal nodo irrisolto della riforma agraria, centrale in un paese caratterizzato da enormi latifondi, in ’asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] la seconda, nata dal consorzio tra CNR, università e INFN, dispone di attrezzature scientifiche e tecnologie regioni del Nord e rimase sostanzialmente insoluta la questione agraria. Caratteri di depressione e arretratezza contraddistinsero anche nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] precedentemente separate, sia alla mancata soluzione della questione agraria e alla permanenza di un assetto sociale di tipo 1410). Nel Rinascimento un ruolo importante fu svolto dalle università e dalle corporazioni di musici (istituite dal 1549). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] -80), la statalizzazione dell’economia e la riforma agraria ebbero risultati positivi, ma la successiva stagnazione, il castigliani. Nella seconda metà del 16° sec. fioriva a Lima l’università, e l’arte della stampa era molto attiva. G. de la Vega ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] e biotecnologie; tessile, abbigliamento e moda; agraria e agroindustria; costruzioni, ambiente e territorio. Tutti ha avuto, nell’Institut J.-J. Rousseau a Ginevra e nell’università della stessa città, i maggiori centri nel mondo di studi di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] di una federazione decentrata, di un'economia a base agraria e di una politica di isolamento dall'Europa, scontrandosi università a Charlottesville. La costruzione dell'università lo occupò anche come architetto. È sua la pianta dell'università ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...