MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] con il metro della cultura e del sapere agrario degli anni Settanta-Ottanta del Settecento. Va piuttosto un trattato del Settecento sardo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, n.s., XI (1990), pp. 93-133; M.L. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] a Samarate; non potendo rientrare in quel delicato momento all'università di Pavia, chiese e ottenne la condotta medica nel borgo che venne inserita negli Atti della Giunta per l'inchiesta agraria (Roma 1882).
Fin dal 1874 gli era apparso chiaro ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] Ist. ed Orto botanico di Padova, in Bull. dell’Ist. botanico della R. Università di Sassari, I (1922), pp. 25-27; A. Favaro, Saggio di . Visentini Azzi, L’orto botanico e l’orto agrario, in Istituzioni culturali, scienza, insegnamento nel Veneto dall ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] del quale faceva parte una della sue più fedeli collaboratrici, l'iraniana M.J. Bissell, presso il dipartimento di biologia dell'Università di Milano (ottobre 1987).
Il G. aveva sposato Livia De Corradi, dalla quale ebbe i figli Isa e Giovanni, e in ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] culturale. La Allocuzione fatta all'Accademia aquilejese-agraria riunita nella seduta dei 23 marzo 1811 , 46 s., 103 s.; M.C. Ghetti, Struttura e organizzazione dell'Università di Padova dal 1798 al 1817, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] ’abate Francesco Mazzola, professore di eloquenza all’università, destinato a diventare un acceso democratico alla caduta contrastasse le massive importazioni e l’impoverimento della popolazione agraria e artigiana.
Sotto il dogato di Pallavicino si ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] In questa ultima città assunse nel 1862 la direzione dell'Orto agrario e manifattura di tabacchi (cfr. Norme per la coltivazione dei 229-230; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, p. 517; L. de Rosa, ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] da lui diretto nel periodo 1935-1960 (Notizie sull'attività didattica dell'istituto di microbiologia generale agraria e tecnica dell'università degli studi di Milano [1934-1960], Milano 1961). In questa rassegna vengono documentati, per argomenti, i ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] . Presentò richieste di ammissione alla facoltà di medicina dell’Università di Londra e agli ospedali della città. Era decisa a , guidata da Agostino Bertani nell’ambito dell’inchiesta agraria Jacini. Jessie si occupò anche della questione scolastica ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] d’Italia. Lettera al marchese Luigi Ridolfi, in Giornale agrario italiano, VII (1873), 2) e la scienza poteva dare XXXVI-XXXVIII (1967-1969), pp. 169-221; D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...