PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] tenne, dal 1885 al 1890, anche la carica di rettore dell’Università. In quegli anni, inoltre, partecipò attivamente alla vita politica municipale, Istituto superiore di sanità), la Stazione chimico-agraria.
Onorò anche il proprio seggio nel Senato ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] di artigiani di paese che accedevano all’università, senza quindi una tradizione familiare nel mondo .P. e le sue benemerenze nel campo della storia naturale e dell’agraria nella regione delle Madonie, in Atti della Acc. Peloritana dei Pericolanti, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] dello scontro tra il vecchio notabilato della borghesia agraria e delle professioni e quello emergente del " . Bussani, E. G. e il radicalismo meridionale, tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1993 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] Pichat, di L. Tanari, delle conferenze economiche e della Società agraria, del giornale Il Felsineo, di cui il M. divenne direttore riprendere poi, a fine anno, le sue lezioni all’Università di Bologna.
Nel 1859 il M. fu nuovamente protagonista degli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’università di Pisa, ove si laureò nel 1870 con una tesi sugli eserciti permanenti. L’anno amministr. della Sicilia, Firenze 1877, p. VII; V. Stringher, Organizzaz. agraria in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia e l’Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] , 384, 408; G. Donno, P. N. ColumellaO. regio professore emerito di agricoltura e bibliografo, in Annali della Facoltà di Agraria dell’Università di Bari, XXIX (1977), pp. 405-441; G. Donno, N. O. «Columella» … (1754-1822) studioso di agricoltura, in ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] 1913 al 1920, poi di idraulica agraria presso la Scuola superiore di agraria di Bologna (1920-23), quindi ingegneria di Bologna dalla fondazione al 1945. Brevi ritratti, in Saecularia Nona. Università di Bologna 1088-1988, 1993, vol. 11, p. 96; S. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] errati. Ringrazio il personale amministrativo dell’Università di Siena per avermi fornito le informazioni contemporanea è in grado di fornire’. L’inchiesta agraria Jacini tra statistica ed economia agraria, in La scienza economica in Parlamento 1861- ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di Posillipo, la laurea in teologia e, presso l'università statale, le lauree in lettere con una tesi sui Templari del lavoro salariato e la partecipazione e sulla questione agraria furono raccolti in volume (Salariato e compartecipazione, Roma ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria, studi statistici sulla distribuzione Torino, Annuario, a.a. 1935-36, Torino s.d., p. 49; Università degli studi di Torino, Annuario, anni accademici 1976-77, 1977-78, 1978-79 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...