MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] un concorso a cattedra presso l'Università di Sassari e nel 1890 l'ateneo modenese gli conferì la libera docenza, affidandogli un corso libero di microbiologia. Per diversi anni frequentò anche la stazione sperimentale agraria di Modena, nella quale ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Mille. Nel 1861 fu presente all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, come risulta dal 151; A. Nuccio, D. Q. Vita e opere, tesi di laurea, Università degli studi di Messina, aa. 1988-89 (con bibliografia e documenti); G. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] catanese - nel 1829 si immatricolò nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania e si laureò nel 1833. Nel 1836 gli fu affidato l'insegnamento di economia civile e agraria quale sostituto dello zio, impedito per ragioni di salute. All ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] della lezione di apertura dell’anno accademico presso l’Università di Ferrara, dove era stato appena chiamato a 135-137; G.T. Scarascia Mugnozza, Citogenetica e genetica vegetale ed agraria, pp. 326, 342; E. Pacini, Biologia della riproduzione, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] maggior parte delle sue forze, e quello della conoscenza pratica (sotto questo aspetto sono rimaste celebri all'università di Pisa le "gite agrarie" effettuate dal C. con gli studenti, e con le quali egli si ricollegava direttamente, ancora una volta ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] lavoratori. Sempre in ambito agricolo fondò l’Istituzione agraria Dott. Andrea Ponti annessa alla Regia scuola superiore della Città degli Studi e che avrebbe condotto alla nascita dell’Università degli studi di Milano) di cui era stato uno dei ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] il concorso per la cattedra di botanica della facoltà.agraria di Firenze; nel 1942 si trasferiva a quella di botanica e alla direzione dell'istituto botanico e laboratorio crittogamico dell'università di Pavia, meta definitiva e la più appropriata ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] (associazione agraria del luogo e dei dintorni con personalità giuridica).
Il padre Antonio (1877-1959) era artigiano anche il successivo). Presto assunse vari incarichi anche all’Università cattolica di Milano: dal 1953 al 1957 insegnò filologia ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] ed arti, al Regio Istituto di incoraggiamento delle scienze naturali nel Regno delle Due Sicilie, all’Università di Treviso e all’Accademia agraria di Udine. Per l’alta considerazione in cui era tenuto nell’ambiente accademico, dal 1831 al 1832 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] accordo con i fratelli: lì avviò un vasto progetto di bonifica agraria e fece costruire, tra il 1858 e il 1866, una Italia (sull’attività di Salviati nell’Opera); Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Carte Luigi Manna Roncadelli (lettere ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...