LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] completato studi superiori di indirizzo scientifico, il giovane L. si laureò nel 1936 presso la facoltà di agraria dell'Università di Perugia discutendo la tesi "Aspetti della viticoltura in Provincia di Perugia" (relatore A. Vivenza).
All'ateneo ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] farmacia. Dal 1874 fu anche incaricato di insegnare chimica agraria.
Nel 1866 dette alle stampe, per i tipi della busto) è oggi esposto nell’atrio della facoltà di farmacia dell’Università di Pisa.
Opere: Lezioni di filosofia chimica pronunziate da M ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] a quello delle analoghe istituzioni francesi e inglesi (Origini e progressi della zooiatria. Prelezione letta all'istituto agrario-veterinario dell'Università di Pisa il 5 genn. 1860, Pisa 1860). Il progetto formulato dal L. si avviò verso la ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] di avere preceduto, tra i fondatori dell'economia agraria italiana, Pietro Cuppari, il medico messinese che scriverà, all'Università di Pisa, una delle pagine più luminose delle discipline agrarie nell'Italia risorgimentale.
Il G. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] del suo olfattometro, in Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, s. 4, XXIV [1901], età. Morì a Firenze il 17 apr. 1929.
Lasciò all'Università di Firenze la sua biblioteca e il suo strumentario e all'Accademia ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] di combattimento, i partiti liberali e democratici, i gruppi nazionalistici di Venezia e Treviso. Il C. era stato portato candidato dall'Associazione agraria (pur non essendo tra gli iscritti), e alla Camera fu tra i ventidue deputati del gruppo ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] sua multiforme attività come capo della stazione enologica sperimentale di Asti e titolare della cattedra d'industrie agrarie dell'università di Torino.
Suoi scritti principali: Sulla determinazione della concentrazione degli ioni nei vini, in Le ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] risparmio di Sarzana e l’anno seguente fondò la Società agraria, di cui fu anche presidente. Nel 1869 venne nominato bibliografia); M. Commone, L’opera di C. P., tesi di laurea, Università degli studi di Genova, a.a. 1999-2000 (relatore prof. F. ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...]
Nel 1900 cominciò a esercitare la professione di ingegnere civile e agrario, svolta in successione a Milano e a Firenze. Nel 1902 divenne ordinario di computisteria ed estimo rurale nell’Università di Pisa, lasciando al suo allievo Arrigo Serpieri l ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] e prorettore presso il consiglio di amministrazione dell’Università, della giunta permanente della Biblioteca universitaria e al 1968 fu membro eletto del Comitato per le scienze agrarie del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), del quale dal ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...