TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] .
Morì a Vittorio Veneto il 22 luglio 1967.
Presso il Museo botanico Orazio Comes dell’odierna facoltà di agraria dell’Università Federico II di Napoli si conservano i materiali raccolti da Alessandro Trotter; la collezione è distinta in sei sezioni ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] 1858; Discorso pronunciato nell'aula della R. Università di Pisa la mattina del 7 giugno 1863, dal socio ordinario Ermolao Rubieri nella adunanza del 22 dic. 1872, in Atti d. R. Accad. econ.-agraria dei Georgofili, s. 4, II (1873), pp. 285-309. ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] (ottobre 1830), infine dal 24 dic. 1833 passò all'università ove insegnò a lungo filosofia positiva (ossia aritmetica e geometria). rinnovamento dell'agricoltura e fu membro attivo dell'Accademia agraria e della Associazione omonima di Torino.
La sua ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] e società agricola di Torino e la Società zoologico-botanica di Vienna. Fu rettore dell'Università pavese, consigliere e assessore comunale di Pavia, condirettore della Società agraria della Lombardia.
Il G. morì a Pavia il 18 marzo 1882.
Opere del G ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] , in Annuario d. R. Ist. di speriment. per la chimica agraria in Torino, XIII B (1937), pp. 305-320.
Fonti e Bibl.: Un elenco quasi completo delle opere del C. si trova in Annuario dell'università di Torino, 1931-32, pp. 346-349. Si veda inoltre la ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] per il R. Istituto superiore agrario due fondi rustici confinanti denominati Marianna e Pasquè a Landriano (Pavia), per realizzare un’azienda sperimentale (poi Azienda didattico-sperimentale A. Menozzi dell’Università degli studi di Milano).
Il ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] e accademica come ordinario di biochimica. Idoneo già nel 1942 nel concorso per la cattedra di industrie agrarie presso l’Università di Firenze, Sorgato dovette tuttavia attendere il 1950 per risultare vincitore della cattedra di chimica industriale ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] però, abbandonò la professione forense per dedicarsi all’insegnamento dell’economia, dapprima presso l’Istituto agrario di Firenze, e poi all’Università di Pisa, dove fu titolare della cattedra di economia sociale, che era stata di Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] passando in seguito alla cattedra di patologia vegetale. Nel 1937 si trasferì sulla medesima cattedra della facoltà di agraria dell’Università di Torino, di recente costituzione. Infine nel 1951 fu chiamato alla cattedra di botanica della facoltà di ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] volumetto, ricavato da corsi liberi tenuti negli anni 1876-78 all'Università di Roma e decisamente improntato a idee positivistiche, Etnografia (ibid. Società africana d'Italia, Accademia economico-agraria dei Georgofili) o al servizio del Paese ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...