LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] dell'Unità d'Italia, la grande Esposizione italiana agraria, industriale e artistica, tenutasi a Firenze nel 1861 artistica, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina, 1994, n. 14, pp. 89-109; Id., ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] gli studi medi al ginnasio-liceo della città natale, il giovane s'iscrisse nel 1849 alla facoltà di lettere dell'università di Torino, dove si addottorò il 7 luglio 1853. Nessun ricordo preciso il C. lasciò dei suoi insegnanti, pur attestando ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] opere presentate quello stesso anno all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze, dove il carteggio tra Giuseppe Verdi e V. L. (1844-1876), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1994-95; T. Cavanagh, Public ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] diploma della Scuola d'applicazione giuridico-criminale della medesima università.
Nel 1933 vinse il concorso in magistratura e interessò della Calabria e della riforma agraria in questa regione (La legge di riforma agraria in Calabria, Roma 1950; ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] e Perugia, dove tornava per tenere conferenze all'Università per stranieri nel palazzo che, nel 1925, egli cura di P. Pastorelli, Bari 1975, ad ind.; L. Tosi, Reazione agraria e origini del nazionalismo a Perugia, in Boll. della Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] possedere» (ASP, Univ. 2, G 67, c. 45).
Nelle filze dell’Università di Pisa del 1860 c’è una nota, così redatta: «Lista di macchine ritroviamo anche nel Catalogo Ufficiale della Meccanica Agraria Elettricità e Meccanica di Precisione dell’Esposizione ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] essere famosi.
Nel 1858 Pavesi trovò un impiego presso l’Università di Vienna come assistente di chimica alla cattedra di Joseph le sue funzioni vennero rilevate dal laboratorio di chimica agraria della scuola di agricoltura diretto da Angelo Menozzi, ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] Raffaele, di lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'università di Pisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di Roma e vi si laureò nel 1897; si laureerà quindi in lettere nel ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] e medi a Venezia e a Torino; frequentò poi l'Università di Padova dove, sotto la guida di A. Pertile, L., Udine 1958, pp. 15 s.; C.G. Mor, Gli scritti minori di storia agraria di P.S. L., in P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] Perugia, frequentò i corsi di giurisprudenza della locale Università conseguendovi il 26 ag. 1813, al tempo dell andamento delle proprietà terriere umbre in un periodo di continue crisi agrarie: un compenso parziale il G. lo ricavò dalla consulenza ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...