GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] da loro coltivate e da ciò nacque l'attuale assetto agrario. Oggi chi possiede terre può coltivarle da sé o darle dal suo naso. È fra queste tre deità che Izanagi divide l'universo, assegnando alla prima il sole, alla seconda la luna, alla terza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] migliaia (il catalogo elaborato dall'Istituto di geografia dell'università di Varsavia ne enumera circa 3000 con più di 1 è stata poi istituita, col compito principale di convertire i crediti agrarî a breve termine in crediti a 7 anni e di diminuirne ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Università di Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio ragione di attribuire le origini comuni alle altre due leggi (agraria e militare) con le quali si incontra nei mss. (Sulla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ) e che conta ogni anno circa 1500 iscritti; a San Gallo v'è l'università commerciale. Numerose poi le scuole professionali specializzate (di cui 22 a carattere agrario e forestale) e quelle per la preparazione dei maestri, quelle di musica, di belle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel paese diffondendovi gli studî classici, ma avviò anche alle università di Vienna e di Roma i giovani che volevano farsi una garanti. La nuova assemblea votò il 14 agosto 1864 la legge agraria con la quale si dava ai contadini la proprietà di quel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ) fanno parte dei capitoli cattedrali; e i rapporti tra l'università e la chiesa sono strettissimi. La figura più eminente del clero il 1930 la Svezia fu funestata da una grande crisi agraria; nel 1931 si fece fortemente sentire la crisi economica ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nei primi del Novecento: movimento dalla legislazione agraria del paese promosso e favorito nel modo migliore , nel Parlamento di Ottawa e nell'edificio principale dell'università di Toronto si hanno notevoli esempî dell'architettura gotica vittoriana ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] altra famiglia faceva intervenire, da un lato e dall'altro, l'universa domus. Il mundium sulle donne e sui minori era esercitato dal vinum): uso che prevalse là dove era una economia agraria. Questo predominio della famiglia diminuì in seguito, e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] c'erano: per es. la vigilanza davanti a banche o università; l'assistenza, l'accoglienza e la traduzione in occasione di manifestata l'attenzione verso il l. minorile con l'inchiesta agraria condotta da S. Jacini (1877-84), l'inchiesta parlamentare ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] risorse biologiche della terra e del mare, scopo a esse comune, che le 8e Giornate di diritto agrario comunitario (Camerino, Università, maggio 1994) hanno giustamente posto nel dovuto risalto già nella loro intitolazione. All'a., poi, è affidato ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...