ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] in numerose mostre (Disegni di architettura alla Galleria Albertina di Torino, 1986; mostra personale alla Casa d Londra), R. ha tenuto seminari e conferenze nelle più importanti università e istituzioni culturali italiane ed estere. Vedi tav. f.t. ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Anna Maria Brizio
Pittore, nato a Torino il 3 gennaio 1831, morto ivi il 19 ottobre 1883. Dopo avere studiato all'Accademia Albertina col Cura e l'Arienti, entrò nel 1850 allo Städelsche [...] fratello maggiore Francesco (Torino, 1818-1887) fu invece pittore di marine. Laureatosi presso l'università di Torino, dopo aver frequentato l'Accademia Albertina, viaggiò nell'Europa settentrionale durante dieci anni a partire dal 1845, studiando a ...
Leggi Tutto
KLIMT, Gustav
Hans Tietze
Pittore, nato a Vienna il 14 luglio 1862, morto ivi il 6 febbraio 1918. Figlio d'un incisore boemo immigrato a Vienna, fu allievo della scuola di arte applicata, ove risentì [...] le figure per il soffitto delle tre facoltà profane dell'università di Vienna (1900-1903), segnò la rottura con il Roma, ecc.; i suoi disegni si trovano quasi tutti nell'Albertina di Vienna. Degna di particolare ricordo la decorazione a mosaico ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Varallo il 21 novembre 1806, morto ivi nel novembre 1887, studiò due anni col pittore G. Avondo nella patria scuola di disegno; poi, per le tristi condizioni finanziarie, dovette recarsi [...] all'accademia di Brera, donde nel 1829 andò all'Albertina di Torino quale pensionato del collegio Caccia. E come tale la stazione (1867), al prof. Rideri nel cortile dell'università, la gigantesca statua dell'Agricoltura sulla facciata del Pal. ...
Leggi Tutto
Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] II e di Carlo Emanuele III (ora nel cortile dell'università, dove è pure il gruppo della Fama, opera del lo studio dei loro bozzetti in gesso conservati a Torino presso l'Accademia Albertina.
Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] quali pertanto si legge (specie nei ritratti) la sua simpatia per Despiau.
Suo il Monumento ai caduti dell'università di Napoli, di buona struttura; qualità di equilibrio spontaneo si notano pure nei monumenti commemorativi di Cittanova, Portici ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
Hans Tietze
Storico dell'arte, nato il 7 maggio 1853 a Steyr (Austria superiore), morto il 6 aprile 1909 a Venezia. Scolaro di Thausing e Conze, fu ispettore dal 1879 al 1895 nel Museo [...] mestieri, e, dal 1882, professore di storia dell'arte all'università di Vienna.
Il merito principale del W. consiste nell'avere il catalogo, da lui stesso compilato, dei disegni italiani dell'Albertina (in Jahrb. d. kunsth. Samml. in Wien, 1891,1893 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Bongi, Lucca 1931, pp. 93-130; Iconografia Albertina, Freiburg e altrove 1932; M.H. Laurent, Le ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] (D'Achille, 1996).Dal disegno di Vienna (Graphische Sammlung Albertina, Mappe V, A.321) si evince anche l'appartenenza , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] scuola magistrale, laureandosi in giurisprudenza nella stessa università. I legami con Mantova e con la sua 1899); la replica del Salvemini sulla natura di classe della Carta albertina, Tre Stelle? Perché difendiamo lo Statuto,ibid., 21 febbraio; sul ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto limitate rispetto allo sviluppo che...