LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] termine, è stata anch'essa riprodotta da Gloria (1888, I, pp. 69-75).
Il L. intraprese l'insegnamento presso l'Universitàcittadina, dove si presume che la sua presenza sia stata quasi ininterrotta dal 1379 fino agli ultimi anni di vita. Numerose ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] Belgrado, dove studiò all’Accademia di arte drammatica e s’immatricolò presso la facoltà di letterature romanze dell’Universitàcittadina. A Lubiana collaborò alla realizzazione del film Atti decisivi del regista František Čáp, presentato alla Mostra ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] di studio ecclesiastiche e poi il St. Matthias Gymnasium ove si diplomò nel 1823. Iniziò a studiare teologia all’universitàcittadina, ma preferì ben presto la filosofia e infine si addottorò in diritto alla Luther-Universität di Halle nel 1829, con ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] recite oratorie e poetiche. Dall’anno accademico 1556-57 ebbe la cattedra delle medesime discipline presso l’Universitàcittadina. Alla fine dell’anno scolastico 1558, dopo aver esternato alcuni malcontenti e delusioni sulla gestione dell’Ordine ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] amministrativa nel Granducato, la facoltà di diritto dell’Universitàcittadina, dove si laureò nel 1812.
La predisposizione di un proclama che, ergendosi a difesa della piccola patria cittadina, diede voce al disappunto dei pisani per il rinvio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] : quando l’editoria locale animata dai tipografi provenienti dalla Germania si specializzò nelle edizioni giuridiche per l’Universitàcittadina, e si aprì anche verso altri mercati (Roma in particolare). Questa fase si chiuse negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'universitàcittadina, a partire dal 1390 circa, [...] della riforma degli statuti padovani. Nel 1422 lasciò lo Studio cittadino (sembra, però, che vi insegnasse per breve tempo l'anno seguente) e successivamente forse fu per pochi mesi nell'università di Siena come lettore di diritto canonico. Nel 1425 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] di Pisa dove si laureò nello stesso anno.
Tornato a Bologna, ricevette l'incarico di chimica analitica nell'Universitàcittadina e nel 1873 ottenne, in seguito a concorso, la cattedra di chimica presso l'istituto tecnico di Livorno.
Nel 1876 ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] serie di missioni per la Repubblica conobbe una pausa, probabilmente legata al suo impegno presso l’Universitàcittadina: Popoleschi continuò tuttavia a essere molto presente nel dibattito pubblico con i suoi interventi nelle commissioni ristrette ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] l'universitàcittadina, dove già negli ultimi anni del XIII secolo iniziò a leggere extraordinarie in qualità di baccelliere, ma non poté tuttavia conseguire subito il dottorato in quanto il Collegio dei dottori bolognesi era allora deciso a non ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...