Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di gioco per consentire la nascita di due club al di fuori dell'università: i Wanderers (1870) e il Lansdowne (1872), località quest'ultima rugby a 7 è nato in Scozia nel 1883, nella cittadina di Melrose, per iniziativa di un gruppo di macellai che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] pp. 48-54.
Mahdiyya
di Gabriella Di Flumeri Viatelli
Cittadina (ar. al-Mahdiyya) della Tunisia che occupa il in Mélanges offerts à William Marçais par l'Institut des études islamiques de l'Université de Paris, Paris 1950, pp. 1-10; M.M. Chabbi, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] contestavano la gerarchia e il papato: nel 1518 l'Università di Parigi ne aveva chiesto la convocazione contro il con le regole tridentine sulla funzione episcopale, al vescovo cittadino. Tale tipo di governo era assegnato ad alcune grandi città ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla moschea, intorno ai quali si costituì il primo centro cittadino. La moschea aveva una pianta rettangolare e misurava in origine religiosi del mondo islamico e tutt'oggi rinomata università teologica e giuridica. Cominciò ad assolvere alla ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i proventi dei nobili al vertice della scala dei salari cittadini: per i domestici ha indicato un salario fra i 4 politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Università di Venezia, 1992, pp. 142-198.
77. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] discesa dalla D.C. nel 1990.
L’analisi del risultato cittadino non è però sufficiente per dare un’idea delle dinamiche elettorali opera del dott. Giacomo Secco del dipartimento di Geografia dell’Università degli Studi di Padova: a lui va tutta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] negata la leggenda della fondazione della città e della sua Università da parte dell’imperatore Teodosio II e di san pessimi delle città erano quindi eletti al più nobile ufficio dei cittadini, e si mandavano per guerre lontane in Italia o più ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] 1768, un insegnamento di diritto marittimo e commerciale presso l’Università di Padova, ma si trattava della solita mezza misura: di una «profonda e insanabile decadenza» dell’economia cittadina e il «trionfo completo e definitivo» dell’economia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] venne imposto sulla comunità; tuttavia furono abbattute le fortificazioni cittadine e venne elevato a 1.000 il numero dei Ind.;P.Egidi, La Communitas Siciliae del 1282, in Annuario della R. Università di Messina, 1914-15, pp. 51 ss.; F. Cerone, La ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 1989, pp. 1-30; P. Tomea, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo, Milano 1993. Con riferimento alla Germania e all serie dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università Cattolica del S. Cuore, che ha pubblicato ben ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...