MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] N. Morini, S. M. ne’ rapporti col Liceo musicale, in La Vita cittadina, VI (1918), pp. 137-139; G. Bustico, S. M. a Novara O. Morga, S. M., maestro di cappella a Novara, tesi di laurea, Università «La Sapienza» di Roma, a.a. 1990-91; Saggi su S. M., ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] 1683, assistette per caso alla seduta di un’accademia cittadina che gli ridestò l’antica passione per l’apprendimento. anno in cui si rese vacante la cattedra di retorica all’Università di Napoli. Il concorso che fu bandito vide vincitore Vico, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] grasso, rappresentante di tutto il resto della popolazione cittadina (Magnati e popolani, cit., p. 47).
dal 1919 al 1929. Lezioni di Harvard (composta nel 1943 all’Università di Harvard e pubblicata postuma nel 1961, a cura di Roberto Vivarelli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] questa circostanza che minacciava di consegnare l'amministrazione cittadina ai "rossi", ricevette il 28 dicembre il la morte del F., il 4 ag. 1921.
Per quanto riguarda l'università Cattolica dei S. Cuore, il F. appoggiò il progetto elaborato da A. ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] nel 1934 s’iscrisse alla facoltà di medicina all’Università della stessa città.
Nell’estate del 1935, poco Trapani). Convocato nel 1981 da Ludovico Corrao, sindaco della cittadina distrutta dal terremoto nel gennaio 1968, propose di realizzare un ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] pubblicato a cura di A. Paoli e G. Gentile negli Annali delle università toscane, XXXIV (1915); XXXV (1916); XXXVI (1917); anche di nella Firenze quattrocentesca. Rappresentanza esterna e identità cittadina nella crisi della tradizione comunale, in I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] in breve tempo una figura di riferimento della vita culturale cittadina. Entrò in tal modo in contatto con religiosi come si guadagnava una posizione assai solida all’interno dell’Università pisana – della quale era l’unico, pagatissimo, professore ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] eseguito per la Compagnia di S. Pietro di quella cittadina: è databile intomo al iSoi e precede di poco Cipriani, Il Sodoma a Roma, tesi di iperfezionam., anno accademico 1947-1948, Università di Roma, Istituto di Storia dell'arte; E. Carli, G. A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] di stravolgimenti e di nuovi colori (dal dopoguerra di una cittadina inglese nel primo romanzo agli anni della swinging London in altrettanto breve parabola di Pier Vittorio Tondelli, allievo all’Università di Bologna di Celati ed Eco, forse il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] architetti-imprenditori: John Wood I e John Wood II. La cittadina, che all’inizio del secolo conta soltanto 2.000 abitanti South Bridge – che resterà sulla carta – e la nuova università iniziata nel 1789 e portata a termine da William Henry Playfair ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...