India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] (prima di dedicarsi al cinema insegnava economia all'università di Calcutta) che nel 1978 firmò la sua 'oro alla Mostra del cinema di Venezia); Deepa Mehta, naturalizzata cittadina canadese, regista che dopo il successo internazionale con Fire, opera ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] 500 scudi annui. Durante il viaggio verso la cittadina marchigiana, accompagnato dall’amico e allievo Atto Fabroni, Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in Storia dell’Università di Pisa, Pisa 1993, pp. 505-567; C. Malaguzzi Valery, G ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] 1371 ai Fiorentini tutti i loro domini, consentendo così al Comune cittadino di inserirsi nella lotta interna e di acquisire a pezzi e bocconi XI secolo ai primi anni del Trecento), tesi di dottorato, Università di Pisa a.a. 2018-2019, tutor S.M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] l’interpretazione; essi sono così in grado dare ai cittadini che ne facciano richiesta responsi su quale sia il contenuto da Irnerio e dai suoi successori, che costituisce la prima università dell’epoca moderna. Esso continua tutt’oggi e i metodi ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ad appena 19 anni, e dall’incarico di insegnamento all’Università di Firenze, Agostino fece ritorno nella casa di famiglia in estese ai ceti più abbienti dei villaggi e delle cittadine del circondario. Dati i crescenti ordinativi assunse altri 4 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] rivestito di tessuto e di cuoio con l’antico stemma cittadino, ha la forma di un tempietto ottagonale in argento dorato Annuario del Dipartimento di studi sul Medioevo e il Rina-scimento dell’Università di Firenze, n.s.,XI [XIV] (2000), pp. 167- ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] 1967-1968), pp. 173-237; T. Pesenti Marangon, Università, giudici e notai a Padova nei primi anni del personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J.C. Maire Vigueur, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] tutte le cose, se non vuoi che insorga contro di te tutto l’universo (Itinerarium mentis in Deum, cap. 1, nr. 14, in Opera bene comune; ed è suo dovere promuovere ciò che è utile ai cittadini, assicurando armonia, benessere e pace (coll. V, nn. 14-20 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] s. 3, XXIX (1988), pp. 129-172; M. Ronzani, La Chiesa cittadina pisana tra Due e Trecento, in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e del Trecento), tesi di dottorato, tutor Prof. S.M. Collavini, Università di Pisa, 2018, pp. 248 s. e passim; L. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] sezione cittadina della Lega navale italiana.
La formazione e gli studi
Compiuti gli studi superiori al Collegio militare di Roma, prese la licenza liceale il 16 settembre 1919. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...