ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] urbana nel rapporto tra tipologia edilizia e morfologia cittadina come base imprescindibile del progetto di architettura; il iniziarono i sempre più frequenti contatti con le maggiori università statunitensi (tra cui la Cornel University di Ithaca e ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] , consulente del Magistrato di sanità e decano del Collegio medico cittadino (Arrigoni, 1987, p. 102; Relazioni forensi, a cura Prodromo (1754). Al Museo di storia naturale dell’Università di Firenze si conserva la collezione mineralogica di Targioni ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] terra, e a descrivere efficacemente la cittadina di Gallipoli, negli opuscoli De situ Iapygiae O. Giordano, La "Triputeana Villula" di A. D. Galateo, in Quaderni dell'Università di Bari, I (1980), pp. 241-66; A. Iurilli, Problemi lessicali nell' ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] al mensile Isola nostra dell'aprile 1968). Nella cittadina istriana trascorse gran parte dell'infanzia, nelle al concorso alla cattedra di storia greca e romana bandito dall'università di Palermo, che vinse. Optò tuttavia subito per Padova, dove ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] pronunciò i voti rituali. Dopo avere completato gli studi all’Università del Collegio romano, fra il 1760 e il 1768 insegnò materie Morcelli sarebbe stato tumulato nella chiesa madre della cittadina nell’ipogeo presso l’altare contenente l’urna ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] nel Collegio delle province a Torino. Laureato in teologia nell'università di Torino nel 1817, ordinato sacerdote nel 1818, insegnante progetto di trasformare in tempio evangelico l'ex chiesa cittadina della Madre di Dio. Con motivazioni di stretto ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] benché tutt’altro che estraneo alla cultura accademica cittadina. Martinetti fu l’animatore della Rivista di ». Carteggio tra G. S. e Giorgio Del Vecchio, in Quaderni di storia dell’Università di Torino, I-II (1997-1998), 2, pp. 359-440; A. d ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] autorità italiane.
I suoi studi il C. li aveva terminati presso l'università di Pavia dove, nonostante l'amore per le lettere, si iscrisse prima a (Chiesa medievale, governo rinascimentale, famiglia cittadina moderna) che ne alimentano il progresso. ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] ), I, pp. 154-163; L. Bianchi, In memoria di U. D., in Annali delle Università toscane, n. s., VII (1922), pp. 155-69; G. Sansone, U. D., in B. Di Porto, Competizioni politico-amministrative e vita cittadina a Pisa nel biennio1889-1890, Pisa 1987, ad ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] de' Valvassori della S. cardinale della S.R.C., cittadino ed arcivescovo di Milano, Milano 1735; G. Sassi, , in Studi e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Università di Roma, XXXVIII (1967), pp. 701-723; A. Palestra, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...