BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] ). Continuò anche a prendere parte alla vita politica cittadina. Dal 1859 al 1888 fu continuativamente consigliere comunale solo del B.: nel 1893 sorse, ad esempio, presso l'università di Torino un Laboratorio di economia politica, fondato e diretto ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] 1560, si trovano oggi nella Pinacoteca comunale della cittadina umbra, mentre la cornice della prima si trova di R. del C., in Annuario dell’istituto di Storia dell’arte dell’Università di Roma. Anno accademico 1974/75-1975/76, Roma 1977, pp. 167- ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] palazzo e a mantenerla in vita.
Il D. iniziò gli studi nel seminario della cittadina natale, completandoli poi a Roma. Seguiti i corsi di giurisprudenza presso l'università della Sapienza, si addottorò in utroque iure il 4 giugno 1768. Nel 1769 ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] anche grazie all’appoggio della forte componente cittadina antiaragonese. L’opposizione di Brancaleone Doria, riallineatosi di Sassari, in Annali della Facoltá di Scienze della Formazione dell’Universitá di Cagliari, XXV (2002), pp. 117-124; M.A. ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] distrusse e occultò numerose denunce antiaustriache sporte dai cittadini e già protocollate, temendo che potessero essere della facoltà di filosofia e lettere, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, 1992, n. 25, p. 551; V. Lazzarini ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] delle famiglie di più antica tradizione nell'ambito dell'economia marittima cittadina, come i Costa, i Ravano, i Piaggio, che vedevano nel "ad honorem" conferitagli dalla facoltà di ingegneria dell'Università di Genova, ibid. 1957.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] con gli altri veneziani presenti riparò nella rocca cittadina e fu successivamente tratto in salvo da Pietro III, Venezia 1883, l. VII, nn. 219-404; A. Gloria, Monum. della università di Padova (1318-1405), II, Padova 1888, nn. 37, 62, 306, 1184; ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] spesso non di irradiazione regionale, ma appunto di provenienza cittadina per molti termini, specie in riferimento a centri in da Canal, del pieno Trecento, oggi alla Biblioteca dell’università di Yale), fino alla documentazione relativa a leggi e ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] con l’élite cittadina sposando Domitilla di Filippo Tucci. Il 12 giugno 1569 supplicò il Consiglio cittadino per una licenza di Vittorio Emanuele I: Pietro Veccoli, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Thurn formano una milizia nazionale mobilitando un soldato ogni cinque cittadini e ogni venti contadini. Lo stesso Mathias Thurn ne assume Gesuiti viene affidato il controllo delle scuole e dell’università, e l’esercizio della censura. Praga perde la ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...