• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [128]
Fisica [48]
Economia [42]
Arti visive [42]
Storia [41]
Letteratura [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [29]
Biologia [24]
Medicina [22]

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] e a Filadelfia) e cattedre di omeopatia sono state aggiunte alle università di Boston, Michigan, Jowa, Minnesota e Kansas. Negli altri paesi pubblica le Annaes de Medicina Homoeopathica. Nella Columbia si stampa il periodico La Homeopatia Colombiana, ... Leggi Tutto

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPIROLOGIA Orsolina Montevecchi (XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732) Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] Frösén e D. Hagedorn Opladen 1990 (Pap. Col. 15); Columbia Papyri (P. Col.) vii, Fourth century documents from Karanis, P.J. Sijpesteijn (St. Amst. 19), Zutphen 1982; Papiri della Università degli Studi di Milano (P. Mil. Vogl.) vii, La contabilità di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NOTAZIONE MUSICALE – MONACO DI BAVIERA – PERIODO TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

ROTH, Philip Milton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Philip Milton Elèna Mortara Di Veroli Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] inglese, insegnò per breve periodo presso l'università di Chicago. Nel 1958, abbandonata la carriera Pinsker, The comedy that ''hoits'': an essay on the fiction of Philip Roth, Columbia (Missouri) 1975; B.F. Rodgers jr., Philip Roth, Boston 1978; J. ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD MALAMUD – GRAND RAPIDS – MONOLOGANTE – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Philip Milton (2)
Mostra Tutti

WEBSTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Daniel Henry Furst Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] 1929. Per il suo pensiero economico, lo studio (tesi di laurea) di R. L. Carey, D. W. as an economist, New York 1929 (n. 313 dei Studies in history economics and public law, a cura della Facoltà di Scienze politiche dell'università di Columbia). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Daniel (2)
Mostra Tutti

LANTERNARI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANTERNARI, Vittorio Vito Lattanzi Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] 1994 come professore fuori ruolo. Nel corso della sua carriera accademica tenne corsi e conferenze in molte università straniere: alla Columbia University di New York (1965), all’Instituto nacional de Antropologia e Historia di Città di Messico (1973 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – OCCUPAZIONE NAZISTA – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTERNARI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

SCHAPIRO, Meyer

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHAPIRO, Meyer Ales Rojec Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] americana. Come visiting professor ha insegnato in numerose università (nel 1966-67 Ch.E. Norton professor Nel 1987 ha avuto luogo, alla Wallach Art Gallery presso la Columbia University di New York, una mostra dei suoi lavori artistici prodotti nel ... Leggi Tutto

MINCER, Jacob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINCER, Jacob Renato Brunetta Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] presso altre università e istituti di ricerca come il National bureau of economic research. M. è noto soprattutto per i suoi studi nei campi dell'economia del lavoro e dell'economia della formazione. Tra le sue principali pubblicazioni si ricordano i ... Leggi Tutto

MEISS, Millard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEISS, Millard Ales Rojec Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] , in Francesco Traini, a cura di H. B. J. Maginnis, 1983). Insegnò alla New York University (1931-33) e alla Columbia University di New York (1934-53); fu poi professore e sovrintendente (curator of paintings) al Fogg Art Museum della Harvard ... Leggi Tutto

MARCUSE, Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARCUSE, Herbert Giuseppe Bedeschi Filosofo e sociologo, nato a Berlino il 19 luglio 1898; uno dei maggiori esponenti, con Horkheimer e Adorno, della Scuola di Francoforte. Si laureò nel 1922 presso [...] poi a New York (dal 1934), dove insegna alla Columbia University e diventa membro dello Institute of Social Research. metodo e dei suoi concetti, ha progettato e promosso un universo in cui il dominio della natura produce automaticamente il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCUSE, Herbert (3)
Mostra Tutti

JAMES, William

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMES, William Guido Calogero Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] sempre, pur allontanandosene talora per inviti a tener corsi di lezioni che gli vennero da altre università (quelle di California e di Edimburgo, la Columbia University di New York, il Manchester College di Oxford, ecc.). Quando, nel 1907, si ritirò ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – PARAPSICOLOGIA – PRAGMATISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMES, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 52
Vocabolario
variante Iota
variante Iota loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa negli Stati Uniti nel corso del 2021. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali