• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Fisica [39]
Biografie [39]
Storia della fisica [16]
Biologia [15]
Economia [14]
Arti visive [14]
Temi generali [13]
Matematica [12]
Medicina [12]
Filosofia [11]

DAVENPORT, Joseph Herbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista americano, nato a Wilmington (Vermont) il 10 agosto 1861, dal 1916 professore nella Cornell university di economia politica, disciplina che aveva precedentemente insegnata nelle università di [...] Chicago e di Missouri. Rappresenta, insieme con Clark, Fetter, Veblen e altri, quella corrente di pensiero economico che, partendo dalle dottrine dei classici e da quelle della scuola austriaca, mira a ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – SCUOLA AUSTRIACA – WILMINGTON

BETHE, Hans Albrecht

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] e Bristol. Nel 1935 si trasferì negli S. U. dove fu assistente presso l'università di Cornell. Dal 1937 è titolare di fisica teorica di quell'università. Dal 1943 al 1946 fu direttore della Theoretical Physical Division of Alamos Atomic Bomb Project ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI CORNELL – FISICA NUCLEARE – BREMSSTRAHLUNG – SEZIONI D'URTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHE, Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti

ROSS, Edward Alsworth

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSS, Edward Alsworth Sociologo americano, nato a Virden, Ill., il 12 dicembre 1866, morto a Madison, Wisc., il 22 luglio 1951. Ha insegnato nelle università dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska [...] e del Wisconsin (dal 1906 al 1937), ha presieduto l'American sociological society, è stato direttore dell'American journal of sociology e ha svolto indagini sociologiche in Estremo Oriente, in America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Edward Alsworth (1)
Mostra Tutti

DEMEREC, Mirislav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Genetista americano, nato a Kostajnica, Jugoslavia, l'11 gennaio 1895, laureato in Scienze alla Cornell University nel 1923, assistente alla medesima università, poi assistente e infine direttore dei laboratorî [...] biologici della Carnegie Institution di Cold Spring Harbor, N. Y. Ha studiato numerosi problemi di genetica sul granoturco, sulla drosofila, sui batterî e sui virus. Ha recato contributi molto notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – JUGOSLAVIA – SALMONELLA – DROSOFILA – GENETICA

CLARKE, Frank Wigglesworth

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico e geologo americano, nato a Boston il 19 marzo 1847 e tuttora vivente. Fu istruttore nel 1869 all'università di Cornell e in seguito professore di chimica in quella di Cincinnati. Dedicò buona [...] parte della sua eclettica attività di studioso alla mineralogia chimica e alla geochimica; anzi di questo ramo di scienza può considerarsi uno degli innovatori. Importantissime sono le sue ricerche sulla ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI CORNELL – MINERALOGIA – GEOCHIMICA – CINCINNATI – LITOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Frank Wigglesworth (2)
Mostra Tutti

DAVENPORT, Herbert Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano nato a Wilmington, Vermont, il 10 agosto 1861 e morto a New York il 16 giugno 1931. Insegnò economia politica (1902-08) nell'università di Chicago, in quella del Missouri (1908-16), [...] e infine nella Cornell University. D. è noto per aver sviluppato le teorie del valore di F. Wieser, contribuendo ad elaborare la teoria del costo alternativo (displacement cost). Tra le sue opere ricordiamo: Value and distribution (Chicago 1908), The ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – TEORIE DEL VALORE – ECONOMIA POLITICA – ALFRED MARSHALL – WILMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVENPORT, Herbert Joseph (2)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] conseguente scelta di studio e di vita fu l'incontro all'Università con A. Rostagni e soprattutto con G. De Sanctis, Pisa; The legacy of A. M (1908-1987), a cura di T.J. Cornell - O. Murray, London. Tra gli studi precedenti il 1987: S. Timpanaro, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] adeguatamente l'attività remiera. Negli Stati Uniti il canottaggio si diffuse poi nelle università: Yale (1843), Harvard (1845) e poi a seguire Cornell, Princeton, Washington. Grazie ai frequenti contatti con l'Inghilterra, lo sport si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] (a La Jolla, negli S.U.A.), di Lee (alla Cornell University, negli S.U.A.), di Lounasmaa (a Helsinki, in magnete a bobina superconduttrice costruito nel laboratorio Kamerlingh Onnes dell'Università di Leida. Le due sezioni interne sono di nastro di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] Nato probabilmente a Parma intorno al 1345, Biagio si spostò tra le Università di Pavia, Bologna, Padova e Firenze. Nei primi anni del XV of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991. Federici Vescovini 1965: Federici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali