Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] FedericoII, saputo che attendeva a una Storia delle rivoluzioni in Germania, lo invitò a Berlino, dove poté attendere ai suoi studî storiografia italiana del Settecento. Notevole il gruppo degli scritti illustranti la letteratura e la civiltà tedesca ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il Bello; e il rifiorire deglistudî di diritto romano conduce al e l'espulsione degli Stuart dalla Francia. FedericoII guadagnava la Slesia. che deve governare le forme, la severa unità dell'universo e della ragione, di cui gli antichi avevano chiuso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] II di un manoscritto illustrato di Dioscuride, il quale, tradotto in arabo, costituì il fondamento deglistudî ma d'altra parte Federico Spinola s'impadronì di Ostenda personalità del poeta, al quale l'universo sensibile si fa sempre più trasparente ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sue relazioni con FedericoII, Venezia 1923; id : E.G. Parodi, Studi liguri, in Archivio glottologico degli stati della Monarchia di Savoia, Torino 1884 segg.; L. Isnardi e E. Celesia, Storia dell'università di Genova, Genova 1861-67; L'università ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] mondo ebraico. Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola elementare, che del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo I di Prussia. E, correlativo a università. Infine, è da notare che grandissima è la libertà nel corso deglistudî ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ereditati in Sicilia dall'imperatore FedericoII, e il catasto fatto il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli II, 11, 1878), come pure alla sistematica introduzione degli stereogrammi (v.) e delle curve di livello nello studio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 18,3% dei bovini, il 18,1% degli equini e il 13% dei suini del per l'elezione del rettore dell'università, P. Tamburini (1790); di del pericolo germanico FedericoII riprende il programma cui l'architettura lombarda studia geniali soluzioni in pianta ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che più tardi, sotto FedericoII, poté assumere, in circostanze complicate ragioni che andrebbero studiate caso per caso, ma essi si avvicinano alla posizione giuridica degli altri organismi comunali d'Oltralpe. E cittadino come università accomunata da ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cui potevano i nemici ravvisare in FedericoII l'anticristo, in quanto cioè Occidente con le scuole di Chartres e l'università di Parigi. La guerra che si combatte di intorno a sé il decadere deglistudî, il mancare degli scrittori. E lamentò, non ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] L'università si affermò tra le prime in Italia; riconosciuta da un privilegio di FedericoIIStudio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894; D. Barduzzi, Documenti per la storia della R. Università di Siena, Siena 1900; T. Mozzani, L'Univ. deglistudi ...
Leggi Tutto