FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] La sua opzione per la patria degli avi paterni e per la lingua sola disciplina o una sola università. Per l'anno accademico Michelangelo, FedericoII e Pier 1811 al 1816, a cura di L. Fassò, 1933; IX, Studi su Dante, 1, a cura di G. Da Pozzo, 1979; ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] grosso e pigro paese, finito il corso deglistudi, più non pensarono a dottrina alcuna e economia nazionale di Federico List. Entrambi in Annali della facoltà di econ. e commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173-188; L. Ambrosoli, ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...]
Dopo la morte di FedericoII (1250), infatti, papa lavorazione 'a squame' nel piumaggio degli uccelli.I cantieri di S. anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] in Sicilia, accompagnandosi prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di a una cattedra nell'università di Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p. 165, al contrario il Sismondi degliStudi sulle scienze sociali, del ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] degli Insubri Universitàstudi fino al 1978, in G. Panazza, G.P. Brogiolo, Ricerche su Brescia altomedioevale, Brescia 1988, I, p. 7 ss.; B. Passamani, Guida della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Brescia 1988; P. Racine, Brescia e FedericoII ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] degli organismi si possono trarre dagli studi al fortepiano una fuga a cinque voci per FedericoII, fu - commenta l'informatico D. Hofstadter tutte le diversità interne alla vita, ma anche di un Universo che contiene una vita la quale, nell'uomo, fa ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Bizantini a FedericoII (Storia di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina 9-10, e lo stile rossanese. Note per uno studio codicologico-paleografico e storico-culturale, RSBN, dei Santi Pietro e Paolo, Notizie degli Scavi, 1885, pp. 86-90; ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Università di Pisa - "col criterio della loro professione o, meglio, del loro interesse economico" e danno vita a "federazioni crisi, in "Rivista di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta l'infittirsi deglistudi sul ruolo ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] totalmente irrilevante ai fini dello studio della monetazione degli A.; il secondo con l'avvento della dinastia degli Omayyadi, che regnò fino al d'oro normanna di Sicilia e di quella sveva di FedericoII. L'uso dell'arabo sulla moneta d'oro continuò ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fermò da Federico da II-III, Florentiae 1775-1776, ad Indices; G.Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI,Modena 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudi terza condotta di F. F. all'Università di Bologna, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto