GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] DegliStudio di Padova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. Del Giudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Università al tempo di FedericoII, ibid., II, pp. 46, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] la sua intelligenza fu notata dal cardinale Federico Borromeo. Questi nel 1621 lo ordinò furono la base deglistudi geometrici del N. Spano, L’Università di Roma, Roma 1935, p. 45; L. Simeoni, Storia dell’Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] in relazione con la conclusione deglistudi a Bologna.
Il 5 dic all'assemblea la bolla di deposizione di FedericoII, intonò subito dopo il Te Deum Università di Parigi, nella questione del Talmud che era esplosa con rara violenza verso la metà degli ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Federicodeglistudi di «grammatica» (cfr. Tramontana, 1964-65, pp. 10 s.) e soprattutto di quelli giuridici (cfr. Romano) e dalla concessione di sussidi per consentire ai giovani di frequentare talune qualificate università siciliane, II, Palermo ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] per celebrare la conquista di Mehedia da parte degli imperiali (10 settembre 1550) in cui si (BRAU) dell’UniversitàFedericoII di Napoli. Più L. T. (con inediti), in Rinascimento meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro, a cura di M.C ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] 1531 iniziò gli studi all'Università di Padova, dove del vescovo di Bergamo Federico Corner degli inizi del 1565.
II, Venetiis 1726, p. 213; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, p. 380; G. Gallizioli, Della vita, deglistudi e degli ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] dell'Impero, prima e dopo la morte di FedericoII, e il fatto che il cronista non ha e discusso, con i professori di quelle università, le sue opere.
La figura del e alle condanne degli avversari; il II trattato è dedicato allo studio dei segni dello ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] . Fu accolto onorevolmente dall’Università di Oxford; a Londra il re di Prussia FedericoII, che pure suscitarono qualche A. Barzazi, Gli affanni dell’erudizione. Studi e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] deglistudi letterari in Italia, nonché in sintonia con G. Carducci che dall'università città (Pisa 1891), Federico Confalonieri su documenti inediti di . 39-45; B. Croce, Storia d. storiogr. nel sec. XIX, II, Bari 1921, pp. 21, 34, 37, 41, 83, 86, 98 ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 205; ASCMi, Raccolta Bianconi, II, f. 26r; Biblioteca Ambrosiana aperta al culto da Federico Borromeo, mentre il Seminario Maggiore di Milano. Stato deglistudi, in L’architettura del collegio relatore A. Rovetta, Università Cattolica del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto