LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] settore deglistudi religiosi, 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, da Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; degli agricoltori italiani 1895-1920, Milano 1994, ad ind.; G. Federico ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] al contempo deglistudi ecclesiastici ai attrargli la benevolenza di Federico IV re di gravitante presso la Regia Università riformata da F. Aguirre al., F. J. Drawings from the Roman period. 1704-1714, II, Roma 1999; G.P. Karn, Die Projekte F. J.s ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] le Università di rivolte degli anni Novanta.
La morte di Giuseppe II, Federico Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] interessò allo sviluppo deglistudi all'interno dell coalizione di maestri dell'università di Parigi (Alessandro s., n. LII, 66 s., n. LIV; J-L. A. Huillard Breholles, Historia diplomatica FedericiII, Paris 1857, V, 1, pp. 346 s.; V, 2, p. 777; VI, I ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] dell'università di Bologna, appare assai verosimile che egli abbia effettivamente studiato in quella città. In seguito a quegli studi - riferisce ancora il Bonatti - il D. sarebbe diventato notalo alla corte dell'imperatore FedericoII. Questo ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il trattato di Caltabellotta con Federico III, che promise la componente di questo complesso universo culturale, Roberto fu personalmente degli Angioini di Napoli, i loro vicariati imperiali e Bartolomeo di Capua, in Studi in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto FedericoII di Hohenstaufen [...] consigliere e confidente di FedericoII, Pier delle Vigne, in qualità di professore dell'università di Napoli. Tutto ciò degli Angioini di Napoli. I loro vicariati imperiali e B. da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ’imperatore Federico III 258-260; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. 310 s studi, III, Palermo 1879, p. 239; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio miniatura fiorentina (secoli XI-XVI), II, Firenze 1914, p. 262; ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a vantaggio deglistudi giuridici intrapresi all'università di Napoli di studio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti B. Vico, Milano 1837, p. 262; G. Carmignani, Scritti inediti, II, Lucca 1851, p. 219; C. Marini, G. B. Vico al cospetto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] dalla morte di Federico Cesi, si aprì parte dall’Università di Lovanio s.; Instit. 56e, c. 772; Opp. NN. 270-278; Rom. 131 II, cc. 512-523; Rom. 186, cc. 155-168; Bibl. apostolica Vaticana Affò, Memorie della vita e deglistudi di S. cardinal P., in ...
Leggi Tutto