CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] diritto canonico nello Studio di Ferrara. vittoria di Federico III a 1909, p. 89; Codice diplom. dell'Università di Pavia. II 2, Pavia 1915, pp. 467 s., L. C. a Francesco Sforza. in Riv. delle Bibl. e degli Archivi. XII(1901), pp. 42 ss., 49-52; G. B ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in fu nominato prefetto deglistudi al Collegio romano, . agosto 1809 fino al 5 febrajo 1813 (I-II, ibid. 1829). I due testi, raccolti l’ cattolica del clero, dell’università e de’ magistrati di ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Federico recuperare terreno nel campo deglistudi filologici. Lo stimolo 43 s., 51 s., 54-56, 68 s., 71 s., 77-81, 98 s.; II, pp. 11 s., 15, 17, 44, 53; Id., De coelibatu, De officio legati in I classici e l’Università umanistica. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] il parere opposto; al che Federico, sceso di sella, gli autentica Sacramenta puberum, emanata in uno degli anni tra il 1155 ed il 1167 per la vita delle università medievali.
Ma nei delle "Dissensiones dominorum", in Studi giuridici, II, Roma 1934, pp. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] un'opera di Università e perché apparisca un sonetto romanesco su FedericoII (Cors. 2523, n toscani, del Principato (1537-1737), in Not. degli Archivi di Stato, XII (1952), 1, pp. fonti sui tumulti romani del 1736, in Studi romani, XX (1972), 3, pp. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 'università patavina (centro importante di studi pubblicato dopo la sua morte.
Degli ultimi anni del D. è prigione, in Studi secenteschi, II (1961), pp. 147-253.
A G. Cerboni Baiardi si deve invece la cura delle Lettere a Domenico Federici, Urbino ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] frati minori. Continuò gli studi e quindi insegnò a Parigi fu condannato FedericoII) non è le fonti di provenienza degli spirituali si vedano: Angelo s.); Id., La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] – come Caggiano, responsabile dell’adiacente FedericoII – non erano riusciti a raggiungere. Nello II, 1880, p. 417; M. Della Rocca, L’arte moderna in Italia. Studii, biografie e schizzi…, Milano 1883, pp. 289-293; A. De Gubernatis, Dizionario degli ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del noviziato. deglistudi in sacra teologia il Collegio dei giuristi dell'università aveva portato a termine il come tale avrebbe chiesto al pontefice Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il desiderio espresso dal duca Federico di Montefeltro. Anche se ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] deglistudi accademici e già era in grande stima presso tutti; fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'università congratularono con Federico Gonzaga per 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea, cod. II. 162, ff. 60r-77v e 78r-94v; Archivio ...
Leggi Tutto