CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Bergamo. Il 14 febbr. 1488 l'imperatore Federico III lo nominò conte palatino, volendo in questo come ad esempio l'elezione di papa Paolo II o l'uccisione, a Napoli, del condottiero deglistudi che era particolare, nel tardo Medioevo, dell'università ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] qualche tempo, dedicandosi agli studi di filosofia e di teologia Baviera, probabilmente all'università d'Ingolstadt, fino provvedimenti drastici di FedericoII contro i cattolici sia per la profonda conoscenza degli affari di governo, controllò e ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] del duomo di Cosenza, donata da FedericoII nel 1222, il L. ipotizzò 16 apr. 1986, p. 3).
Frutto deglistudi avviati soprattutto in Calabria, sono gli ampi 'Istituto di antichità ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959, ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, Antonio
Francesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] . Studiò presso le Università di 1416, 1546/II (ad Antonio deglistudi sui processi politici (di cui vanno ricordati ancora almeno A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911; I costituti di Federico ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] degli affetti.
Nella corrispondenza. di Giordano, si trova inoltre la documentazione delle prove aspre e penose che dovette affrontare la giovane comunità femminile domenicana di Bologna: l'assedio alla città da parte dell'imperatore FedericoII ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] degli anni più importanti nella vita di Rolandello, che ricevette dalle mani dell’imperatore Federico del secolo XV, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di magistero, a. (rec. di A. Contò in Studi trevisani, II (1985), pp. 158 s.); M ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] Università aquilana dal 1967 al 1972, quando si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘FedericoII’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli il figlio e qui, mentre si dedicava a uno studio su s. Bernardino da Siena (San Bernardino da ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] .
Grazie ai meriti acquisiti nel settore deglistudi botanici, Re venne affiliato a numerose Università di Torino, in Studi sulla vegetazione nel Piemonte pubblicati a ricordo del II. Centenario della fondazione dell’orto botanico della R. Università ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] FedericoIIdegli scrittori e letterati parmigiani, I, Parma 1789, pp. 108-113; L. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 337; F.M. Colle, Storia scientifica e letteraria dello Studio di Padova, II , Storia dell'Università di Bologna, I ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] studi scientifici iscrivendosi dal 1889 al 1992 alla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Universitàdeglistudi presentazione di G. De Rosa, II, Roma 1991, pp. 87- eventi di storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, a cura di ...
Leggi Tutto