PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] La commedia, II, Milano 1944, pp. 618-622; M. Forgione, La vita e l’arte di M. P., tesi di laurea, Universitàdeglistudi di Padova, facoltà Rimini, Firenze 1979, ad ind.; M. Praga, Lettere a Federico De Roberto, a cura di N. Leotta, Catania 1987; A ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] concorrenti come Santi Romano e Federico Cammeo (Mozzarelli, 1991, del Comitato organizzatore dell’Universitàdeglistudi di Milano e del alle pp. XXXVII-XLVII la bibliografia completa); II, La giustizia amministrativa; III, Gli atti amministrativi ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] 1889-1890, vol. 25, Nota I, pp. 180-205; Nota II, pp. 290-317; Nota III, pp. 376-396; 1890-1891 : fra essi Castelnuovo (1887-91), Federico Amodeo (1890-91), Enriques (novembre fondi: Fondo Segre, Universitàdeglistudi di Torino, Biblioteca Giuseppe ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo, Il mecenatismo dei Borbone dopo il 1848, in G ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] delle fonti archivistiche); I. Perna, C.E. R.: Coerenza umanistica di un architetto, tesi di dottorato, UniversitàdegliStudi di Napoli FedericoII, 2007 (con regesto di opere e scritti); C. Volpi, Il palazzo delle Poste di Alessandria. Franco ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] ordinari, II versamento, serie I, b. 90, f. Lucio Mariani; Ibid., Arch. stor. della Universitàdeglistudi «La egea, ibid., p. 148; G. Leopardi - S. Boaro, L’epistolario di Federico Halbherr nel «fondo Pigorini» di Padova, ibid., pp. 175 s., 185; V. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] personali dei professori ordinari, II vers., Prima serie, b. 91; Annuario [della] R. Universitàdeglistudi di Roma per l e statuti del P.N.F.: Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali, quadri e biografie, Roma 1986, pp. 40 s. e ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] complesso vi fosse, come suggeriva Federico Zeri in una lettera del 18 J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, IV, Firenze 1887, pp. 296- metà del Trecento, tesi di laurea, UniversitàdegliStudi di Udine, a.a. 2005-06; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Illustrazione di una moneta coniata sotto FedericoII esistente nel R. Museo Borbonico; N. Barone, Breve memoria intorno ai professori di diplomatica e paleografia nell'UniversitàdegliStudi e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, p. 9 ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] da Cordova, Cantalicio fu eletto da Giulio II vescovo di Penne e Atri il 19 novembre Cantalicio, sulla vita e le gesta di Federico da Montefeltro, in Studi Umanistici Piceni, XXII (2002), pp. 129 Prosopografia dell’UniversitàdegliStudi di Perugia, ...
Leggi Tutto