LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] influenza, al punto da indurlo a chiamare Giovanni Federico il proprio primogenito. Ritornato a Genova nell'ottobre 'Universitàdeglistudi di Lecce, I (1973), pp. 333-350; Id., La disputa sul centro dell'universo nel "De Terra" di F. L., ibid., II ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] Origini, tesi di dottorato di ricerca in filologia romanza, Universitàdeglistudi di Roma La Sapienza, 1994, pp. 146-159, 169 s.; R. Antonelli, La scuola poetica alla corte di FedericoII, in FedericoII e le scienze, Palermo 1994, pp. 315 s., 319 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] II; l'Apparatus sive glossae... ad requisitionem... Friderici Romanorum imperatoris del 1463 per l'imperatore Federico Gaeta, D. D.: "De reformationibus Romanae Curiae", in Annali dell'Universitàdeglistudi dell'Aquila, I (1957), pp. 89-123; H. Jedin ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] docente presso l'universitàdeglistudi di Firenze. Nello su Mass loss from stars; nel 1975 il II Congresso Europeo sull' Astronomia al quale parteciparono primi novant'anni laici e ribelli, con Federico Taddia, Milano 2012.
Fonti e Bibliografia
...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] meridionale, anteriori alle costituzioni di Melfi" di FedericoII, si prova "ch'essi mqstrano un le scienze giuridiche, LIV (1947), pp. 276 ss.; A. Checchini, in Universitàdeglistudi di Padova, Annuario 1946-1947, Padova 1947, pp. 159-175 (con ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] si laureò in Lettere nell’UniversitàdegliStudi di Milano (1964). Contemporaneamente Cesari (1924-1934), Federico Mompellio (dal 1950), Guglielmo , meine Sünden» di Johann Sebastian Bach, in Studi Pergolesiani, II (1988), pp. 155-184; “Lo frate ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] la scultura in Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII, a. 2011, pp. 12, 330, 528; A. Irollo, Il mecenatismo dei Borbone dopo il 1848, in G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Illustrazione di una moneta coniata sotto FedericoII esistente nel R. Museo Borbonico; N. Barone, Breve memoria intorno ai professori di diplomatica e paleografia nell'UniversitàdegliStudi e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, p. 9 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] veterinaria a Napoli 1798-1998, Napoli 2000, passim; M. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Universitàdeglistudi di Napoli FedericoII (1861-2001), Napoli 2002, passim; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] iniziata nel 1479, ma da Federico Eber, mentre dal Wydenast fu 170V, 174V, 185r, 203V, 237V, 238r, 281r, 284r, 297V, 300r, 307v, 327r; II, im. 74, 82, 88, 92,95, 96, 97, 106, 120,CC. 82r, giv istoriche della Perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi ...
Leggi Tutto