EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 29 sett. 1911 presso l'università di Catania e, nell'aprile al tribunale di guerra del II corpo d'armata come avvocato L'approfondimento deglistudi di diritto Brescia 1974; R. Canosa - P. Federico, La magistratura in Italia dal 1945 ad oggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , Federico (II). Monumenti della Università di Padova(1318 II, Venezia 1599, p. 130; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, pp. 31 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli cardinale Albornoz in Italia, in Studi storici, XIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] nel 1490.
Nulla è noto della giovinezza, deglistudi, degli interessi del L., anche se è assai L. abbia intrapreso studi di diritto presso l'Università di Padova, per elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal sovrano, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] quel momento, che dell'educazione dei numerosi figli e deglistudi (neppure l'attività politica lo attirò, dopo la filza 98, Registro di apprensioni d'abito; Ibid., Università, 2, D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44 ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] poetica dall'imperatore Federico III.
A Udine figli. Frattanto, a conclusione deglistudi che, secondo il Liruti ( Nuovo Archivio Veneto,t. III, p. II [1892], pp. 467, 473-74). antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii sive Feltriae libri Università: «Eximio viro D. Porcelio poetae in Studio e Seneca. Contributo alla storia deglistudi greci nel Quattrocento in Italia una contesa nella Roma di Pio II, ibid., pp. 142-163; ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] FedericoII sin dalla fondazione dello Studio (1224). La testimonianza di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'università di Napoli al tempo di Federico posteriori, ma ultimate sotto il regno degli Svevi, sono le giosse al ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Federico , I, Firenze 1940, pp. 64 s.; II, ibid. 1968, p. 35 e passim; Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1995-96 (con bibl.); S. Della Torre, I palazzi del Collegio elvetico e del seminario Maggiore di Milano. Stato deglistudi ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] accademica e la severità deglistudi e dei rituali visti e delle arti, i libri II-IV sono dedicati alle biografie dei indirizzata al duca Federico d’Austria per pp. LXXIX-LXXXI); Archivio Antico dell’Università di Padova, 785; Archivio del Museo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] il G. allo studio dei sinonimi, come G., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 402-412 ( di M. Cesarotti e una del Federici a G. G., pp. 449- della lingua, tesi di laurea, Università di Torino, Facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto