CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] delquale fu anzi uno degli allievi migliori e più salutò solennemente Federico III . 26; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Lucca Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers. di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] studio dei classici presso il Collegio romano, dove, a partire dal 1569, studiò filosofia e teologia prima di cominciare, nel 1571, gli studiII e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico 'università cattolica l'uscita degli Asburgo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Federico Cesi, altro amico intimo del D., egli rilevò la sua biblioteca e gran parte degli carteggio sono conservati nella Biblioteca dell'Università di Montpellier (codd. 268, 270 , Studi stor. e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di giustiziero degli scolari dell'università di Napoli, La vita di ritiro e di studio in Terra d'Otranto durò quasi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare . Sa vie et sonœuvre, Paris 1892, II, pp. 14-18 e passim; O. Günther ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] Studiò diritto nell'università di Pisa, ma abbandonò prima del tempo gli studiFederico sfondo ideologico meritava da parte degli Asburgo un compenso, sicché ital., CV (1935), p. 98; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 442-46, 736; L. Derla, G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] F: seguì gli studi liceali presso i diventava segretario della università di Modena. Nell tutta raccolta nella tirata di Federico (atto V, scena I), biblioteche e degli archivi, n. s., I (1923), 8-12, pp. 29-41; I.Sanesi, La commedia, II, Firenze 1935 ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] 'universitàDegli Elementi di Euclide (Urbino, appresso Dom. Frisolino; il colophon precisa "in casa di Federico Commandino"), anch'essa dedicata a Francesco Maria II pp. 18-19, 230; P. Galluzzi, Momento. Studi galileiani, Roma 1979, pp. 53, 58-62, 160 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] dei lavoratori.
A quell'epoca il C. studiava giurisprudenza nell'università di Roma, dove si sarebbe laureato nel 1879 sulle sue vicende elettorali in Indice gen. degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] trasferì a Trani e fu avviato agli studi di giurisprudenza sotto la direzione del , nel riordinamento delle Università di Modena e Bologna da Luigi Federico Menabrea nel 1880; Indice generale degli Atti parlamentari 1848-97, II, Le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] Federico Hermanin, scaturì il primo studio in forme tradizionali la chiesa degli Angeli Custodi.
In pianta la nascita, presso l'Università di Roma, della Scuola monumenti, II (1979), pp. 1-28; A. Del Bufalo, G. G., Roma 1982; Centro studi per la ...
Leggi Tutto