BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] fatta da FedericoII al Comune che gli fossero mandati degli ambasciatori, il 1795, p. 150; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), raccolti da A. Gloria, Venezia 1884, pp. 147, 208; Chartularium Studii Bononiensis, I, Bologna 1909, pp ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] stipulata con l'imperatore Federico III e con Massimiliano . Bembo, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose venez., II, Venezia 1718, p. 236; Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'università di Cracovia nel VI centenario della ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che FedericoII di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] la scuola media, Clio, di immediato successo.
Nel campo deglistudi giuridici si impose il rapporto con Francesco Carnelutti, intorno una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università italiane. A questa iniziativa si affiancò, nel ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore, Cronica del suo tempo (sec. XV), a cura di G. Borghezio - M. Vattasso, II, Città del Vaticano 1934, pp. 169, 172, 174; A. Sorbelli, Storia dell’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] paterna il M. studiò medicina e logica nell'Università di Padova, deglistudi grammaticali. Dallo studio Borgia in occasione dell'incoronazione di Federico d'Aragona, il 10 ag. Teoli, Teatro istorico di Velletri, II, Velletri 1644, pp. 140, 178 ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] funzionali alle azioni belliche di FedericoII. Alle radici di un . ottenne la cattedra di istituzioni di diritto canonico nell'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla episcopalismo, all'uniformità deglistudi ecclesiastici e alla ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni di FedericoII, in ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 29 sett. 1911 presso l'università di Catania e, nell'aprile al tribunale di guerra del II corpo d'armata come avvocato L'approfondimento deglistudi di diritto Brescia 1974; R. Canosa - P. Federico, La magistratura in Italia dal 1945 ad oggi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] , Federico (II). Monumenti della Università di Padova(1318 II, Venezia 1599, p. 130; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, pp. 31 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli cardinale Albornoz in Italia, in Studi storici, XIII (1904), pp ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] quel momento, che dell'educazione dei numerosi figli e deglistudi (neppure l'attività politica lo attirò, dopo la filza 98, Registro di apprensioni d'abito; Ibid., Università, 2, D, II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44 ...
Leggi Tutto