LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] secoli; cfr. Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). presso il cui Studio ascoltò le lezioni di Federico Pendasio e di Carlo agli studi nell'Università di 59-62, in cui il L. riferisce degli scambi con l'entourage barberiniano, tra cui un ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] alla fine degli anni sessanta . 110-116); I. Errera, Un piviale di Pio II, Vita d'arte 31, 1910, pp. 1-12; IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ' Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Enrico II circa il matrimonio degli ecclesiastici del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), in lateranensi del 1060 e 1061, in Studi gregoriani, V(1956), pp. 33- ecclesiastica, in Annuario dell'Università Cattolica del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] studio della medicina e chirurgiá presso l'università Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di 1525 e dedicato a Federico Gonzaga, marchese di 227; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci e latini volgarizzati, I ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] aver terminato gli studi conseguendo il titolo al bando imperiale di Federico V all'inizio del sull'imperatore degli Spagnoli decisi state affidate loro le università di Vienna e von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 1, a cura di W. Goetz ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] degli eretici e degli avversari; il De nobilitate (Bononiae s. d.) dedicata a Federico F. Vigouroux, Dictionnaire de la Bible, II, Paris 1899, p. 1462; F. "Historia Bononiensis", in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, XV, ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] all'Università un parere al riguardo. Lo Studio viennese Federico IV ne segnava la fama e monopolizzava l'attenzione degli al., Münster 1923-28, II, pp. 52, 66, 86, 189, 237; III, pp. 274-277; IV, p. 448; Repertorium Germanicum, II, a cura di G. ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] inviata da Federico III al neoeletto pontefice Pio II Piccolomini, dei difensori degli ebrei e Tridenti 1762, pp. 265-273; Series universa Tridentinorum antistitum, a cura di B. Bonelli a vescovo di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] II confermava i compiti e le prerogative concesse a L. sottolineando l'importanza degli corte imperiale, dove Federico III era insieme con Studi francescani, X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] stretto. Compì gli studi in Francia nelle università di Parigi e Avignone prima udienza dal re di Polonia Augusto II (Federico Augusto elettore di Sassonia).
Il paese al diritto di immunità. Il numero degli abitanti era sceso drasticamente in seguito ...
Leggi Tutto