GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] studio dei classici presso il Collegio romano, dove, a partire dal 1569, studiò filosofia e teologia prima di cominciare, nel 1571, gli studiII e del duca di Baviera Massimiliano, aveva sconfitto Federico 'università cattolica l'uscita degli Asburgo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] di giustiziero degli scolari dell'università di Napoli, La vita di ritiro e di studio in Terra d'Otranto durò quasi vennero concessi al conte Federico Borromeo, per passare . Sa vie et sonœuvre, Paris 1892, II, pp. 14-18 e passim; O. Günther ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Federico s., 191, 314, 428; Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano e note di diplomatica dei secoli XII-XIII, Milano 1984-96, II, a cura di L. Zagni, nn. Studi e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Università ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] dovette anche compiere studi regolari, se trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini,a cura di G. Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital.,II, pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] studiata e commentata da teologi e giuristi dell'universitàFederico a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II 195-232; Rassegna delle pubblicazioni su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st. patria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suo compagno di studi nel corso degli anni perugini, tutela di suo zio Federico III.
Nei mesi di gli studenti delle locali università. Solo verso la fine , a cura di C. Evers, in Analecta Franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, pp. 366-368; Chronica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà da quella di Ferdinando II di Napoli. G oggetto di ampi studi (da P. Dudon, caratterizzato dallo stile fortemente polemico degli anni del primo riconoscimento dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima al re di Sicilia Federico III d'Aragona e degli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Università vision différée, in Studi medievali, s. 3 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Studiò diritto, probabilmente a Perugia, e ottenne il dottorato in utroque iure all’Università come pure le dimore degli Orsini, dei Farnese l’elezione di Federico V del Palatinato del papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1085-1087; S. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] lassiste denunciate dall'università di Lovanio.
di Sassonia Federico Augusto (poi Federico Augusto II come elettore Sede e la corte francese, è quella più studiata. In particolare per la missione degli anni 1677-1679 a Nimega, si veda: Arch ...
Leggi Tutto