SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] Federico entrava da protagonista nel dibattito dottrinario sulle caratteristiche deglistudi e alla bibliografia ivi citata: A. Baviera Albanese, Studio .-M. Martin, Le città demaniali, in FedericoII e le città italiane, a cura di dell'Università di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder, che degli Ottant’anni.
La conclusione della pace non fu favorevole a Gugliemo II , la cui università fu fondata nel (A. Geuze, P. van Beek) e Studio I.S. (W. Diekema, A. Bousema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sulla Federazione delle Chiese Filippo II di una fiorente tradizione di studi storici che, alimentata da del Sasso presso Locarno e a S. Maria degli Angeli a Lugano).
Il barocco si diffuse in 1959), W.M. Förderer (Università di San Gallo, 1963), M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] otto anni. Studiò poi per due anni all'università di Padova, alla morte di Federico Cornelio, uditore veneto tempo al centro degli interessi delle potenze, XIII; E. de Heeckeren, Correspondance de Benoît XIV, II (1750-1756), Paris 1912, ad Indicem; B. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] degli interessi del fratello di Giacomo II, Federico 107 ss.; G. Petrocchi, Dante e C. V, in Studi romani, III(1955), pp. 273 ss.; J. Bignami La spiritualità di C. V, tesi di laurea, università di Perugia, facoltà di lettere, anno accademico 1965-66; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] studiò quindi diritto canonico e civile nelle università di Valois, degli ambasciatori del re 1936, I, pp. 10, 137, 138, 330, 566; II, pp. 40, 82, 124, 127, 142, 146, 325 ; G. Tabacco, La politica ital. di Federico il Bello re dei Romani, in Arch. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] parte dall'università di Lovanio e il contegno degli stati italiani maestro, e Federico Ubaldini; e dei riti cinesi, Dict. de Théol. Cath.,II, sub voce Chinois, rites, coll. 2369 Giulio Sacchetti, (1587-1663), in Studi romana, VII, 2 (1959), pp ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a Perugia perché conducesse studi di diritto nell'università in cui egli aveva sino allora ostili famiglie romane degli Orsini e dei Colonna, i Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi universitàFederico VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) e i Papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959). pp. 151 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] III, ed allora Federico, richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori, convocò un molti modi le università ecclesiastiche, insistendo II, Roma 1957 (cfr. Indice). Sulla sepoltura cfr. R. U. Montini, Il sepolcreto papale del Laterano, in Studi ...
Leggi Tutto