Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il lungo regno di Federico III d'Asburgo " a quella di un "Universo infinito" non furono davvero estranee . D'altro canto, la morte di Luigi II Jagellone aveva aperto la successione al Regno di Boemia Gli studi che, nel corso degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] stato ben studiato in alcuni Consiglio Luigi Federico Menabrea che l’ala più radicale degli infallibilisti). La costituzione fu facoltà teologiche delle università, deciso nel Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] degli Esteri dal 1835 al 1847. In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico dell’università di Torino fondatore dell’Istituto superiore di studi sociali di Firenze, il Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Università del 10 marzo aspettava Federico in cima alla et XVIe siècle, I, Martin V, Pie II (1417-1464), Paris 1878; G. Sforza, . Atti delle giornate di studio, Orte 1996, pp. 94-124; Roma 1300-1875. La città degli anni santi. Atlante, a cura di M ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] riformatore allo Studio di Padova, Federico IV di Danimarca, sarà restaurato nell'Ottocento ed è attualmente la foresteria (nota, appunto, come Ca' Dolfin) dell'università 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] università; la non riducibilità del tema dei rapporti tra fede e scienza allo studioUniversità di Padova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II Lincei di Federico Cesi, ma nel 1727, degli Opera omnia ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1323). Studi recenti documentano 1317 chiese a re Federico e ai prelati degli Spirituali nel sud-ovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Università ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] maggior parte degli investimenti ; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, the seventeenth century, in Studi musicali, XXI (1992), nel Seicento. Federico Borromeo e il storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima al re di Sicilia Federico III d'Aragona e degli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Università vision différée, in Studi medievali, s. 3 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] studi del futuro papa. Dopo una prima formazione di tipo letterario-umanistico, gli studi 'Università, - il cardinale Federico Corner convince il cura di A. Theiner, II-III, Romae 1856, s.v.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ...
Leggi Tutto