BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Giornale degli economisti. Nel 1931 ottenne una borsa di studio per frequentare Cinquanta furono Federico Caffè, Salvatore della didattica e la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera università, II, a cura di M. Cattini et al., Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] , in uno o più corsi tenuti fra la seconda metà degli anni '60 e gli anni '70 del XV secolo (cfr Urb. lat., 508) a Federico da Montefeltro, che inviò al gesta enarrantur…, I-II, Florentiae 1747-51; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] studio della storia del diritto grazie all'insegnamento di Gino Segrè e di Federicodegli istituti.
Nel 1937 l'A. vinse il concorso a cattedra di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università , Aosta 1959, II, pp. 140-160 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] III, ed allora Federico, richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori, convocò un molti modi le università ecclesiastiche, insistendo II, Roma 1957 (cfr. Indice). Sulla sepoltura cfr. R. U. Montini, Il sepolcreto papale del Laterano, in Studi ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] E. mentre quella più specificamente naturalistica si espresse nello studio del grande mondo degli Insetti. Negli anni giovanili, insieme col fratello Federico, aveva raccolto e studiato alcune specie di Coleotteri (quasi novemila specie sono presenti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] era la sede ideale per studi di questo genere. La Istituto di storia della medicina dell'università Johns Hopkins, ed H. E che in Griechische Denker (II, Leipzig 1896) inserì contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di G.O. Pitoni.
Terminati gli studi, negli ultimi due anni di tirocinio lunghe e timpani; II, 14: Gemo G.A. Federico (all'epoca 1996); S. Martinotti, Apporti strumentali degli allievi di G.O. Pitoni ( critica, dissertazione, Università di Pavia, 1994 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] il giovane finisse gli studi universitari.
La sua formazione avvenne nella facoltà di medicina dell'università di Napoli, dove I-II (1919), pp. 28-32; D. Pace, La medicina napol. al Congresso degli scienziati nel 1845, in La Medicina italiana, II ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] studi Roli, I quadri e i dipinti murali degli altari dal '500 all'800, in Il F. Aliberti Gaudioso, Roma 1981, I-II, ad Indicem; G. Cirillo - G. Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 123-137; R. Zapperi, Federico ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] studi storici fondato da Croce e diretto da Federico ). II secondo sarebbe uscito due anni dopo (II, 1926 degli anni Novanta, passò alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di scienze politiche dell’Università ...
Leggi Tutto