CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] poi gli studi all'università di Bologna a Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Carusi, pp. 18, 145; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III 1887, p. 87; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 1902, pp ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] disciplina presso l'università della Sapienza, Federico d'Assia, Ludovico V e il figlio Giorgio II d'Assia, Giovanni Casimiro d'Erbach, Federico 1612, segna l'infittirsi degli impegni in un panorama del I Congr. naz. di studi romani, I (1928), pp. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] a Napoli nel 1477 assieme a Federico, dato che il suo posto all'università era stato assegnato a Gerolamo Murczio B. Tafuri, Istoria degli scritt. nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1744, pp. 263 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] studi presso l'università Bernabò Visconti e Federico, figlio di Baldassarre , data di morte di Baldo degli Ubaldi, citato come defunto sullo 691 s., 694, 698, 700, 731, 738 s., 742-748, 752 ss.; II, 1, ibid. 1913, nn. 2, 7, 10 ss., 18 s., 21 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] studi, addottorandosi in teologia il 27 aprile ed entrando a fare parte del collegio dei teologi dell’Università chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli, ma il 27 Federico c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II, b. 53 Atti della fabbrica, f. 14, c. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] un'imprecisione degli Atti ac reverend. Federici Cornelii assumptione 44; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 347; M, de università di Pavia, anno accademico 1953-54, pp. 75-86; S. Tramontin, La visita del 1581 a Venezia, in Studi ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] Federico s., 389 s.; Storia degli intrighi galanti della regina di Pamphilj" als musikgeschichtliche Quelle, in Studi musicali, XII (1983), p. Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 84-170, in part. pp. , tesi di laurea, Università "La Sapienza" di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] a Padova, e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell'ambasciatore iscritto all'Università di Padova agli inizi degli anni e la dedizione agli studi. Durante il periodo II, pp. 116 s., n. 437; B. Brugi, L'Università ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] due sorelle: Filiberto, Federico, Pier Francesco, Dorotea . Musonio, e concluse gli studi all'università di Bologna, dove il 14 l'anno seguente divenne prevosto di S. Martino degli Umiliati a Vercelli.
Nel 1576 il F. da Filippo II, di investirne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] studi giuridici, alternando la propria presenza tra lo Studio ferrarese e l'Università l'inizio degli insanabili contrasti che ., il duca Federico I, padre Compendio cronologico- critico della storia di Mantova, II, Mantova 1827, pp. 192, 212, 226 ...
Leggi Tutto