CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] studiare oltre al latino e al greco, anche il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università Virgiliana, dei Rinvigoriti, degli Ariostei, e di quella 1958-65, ad Indices, ma soprattutto: I, p. 331; II, p. 279 e IV, pp. 179, 236, 294, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] studi Gozzadini, uno degli allievi più di Federico Augusto . a Francesco Zambeccari (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte di Rimini dal sec. XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 208-17, Id., Storia ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] agli studi di diritto nell'università di stata la casa di Federico Pelaboschi e dove 'ordinaria gestione degli affari della provincia Guerrini, La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Federico fratello II, p. 241; R. Arch. di St. in Lucca, Regesti, II, Cart. deglidegl'Antelminelli, a cura di L. Guidotti, Lucca 1843, passim; T.Del Carlo, Studidegli Anzianinegli anni dal 1370 al 1372, tesi di laurea, facoltà di lettere, università ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] Federico Patetta riportò l'attenzione degli città di Torino, Torino 1899, p. 9; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, 1559-1580, Torino 1928, pp. 41, 87 s.; Id., Emanuele è falsamente attribuito, in Studi pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] re Federico non era delle Università di Storia popolare della città dell'Aquila degli Abruzzi, Lanciano 1889, p. 311; (1767- 1769), in Ricerche e studi storici, Benevento 1933, I, pp. Diz. bibliogr. dèlla gente d'Abruzzo, II, Teramo 1955, pp. 193-196. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di italianità per l’universo patriottico dell’isola. con l’arresto degli autori del manifesto. la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non studi e siciliani. F.P. P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ). Dal 1811 compì gli studi giuridici presso l’Università di Bologna, anche se membro dell’Accademia Tiberina e di quella degli Arcadi, in seno alle quali assunse il l’umano talento ha finto un corpo (I-II, Milano 1819-21); le settantatré tavole dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del M., Federico, Giuliano e II, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. 250, 260, 287, 358, 361; G. Prezziner, Storie del pubblico Studio LXXXVII s.; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 442, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] degli ingegni meridionali. Con decreto del 3 novembre 1861 il ministro De Sanctis lo nominò ordinario di diritto e procedura penale dell’Università del diritto penale italiano, II, Milano 1906, pp. 539 , 1876, con Federico Persico; Cassazione unica ...
Leggi Tutto