(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Federico Barbarossa non prese sul serio quasta proposta; ma i Bulgari erano davvero così forti che, quando Isacco II riprese la guerra contro dideglistudî, ambizioso ed aristocratico di modi e di sec.), in Boll. dell'universitàdi Varsavia, 1872, n. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da Carlo Marini, cui successe nel 1880 Federico Calamati, ma per breve tempo.
La Palestra di storia della Chiesa all'universitàdiNapoli, ha pubblicato in questo campo distudî Nezavisimost II (1920; 7000 copie; gruppo Smilov). Organo degli emigrati ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , FedericoII (1230-1246), accresceva ancora la potenza della casa mediante il suo matrimonio con Agnese, figlia di Ottone IV ultimo duca di Andechs-Merania. Ciò significava aggiungere ai possessi austro-stiriani i vasti possessi degli Andechs ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e società scientifiche non citeremo che le principali, escludendo tutti gli organismi di carattere regionale o locale.
Scienze dette "morali": Società per il progresso deglistudî filologici e storici (Revue belge de philologie et d'histoire); Zuid ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Aquitania (morto nel 1030), quanto per FedericoII, per Carlo I d'Angiò, Lodovico di stato, con le relazioni internazionali deglistudî Saggio di Bibliotecnia, Trieste 1832; T. Gar, Letture di bibliologia fatte nella R. UniversitàdiNapoli nel ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Mosca si erano aperti degliStudi per rendere possibile la libertà di ricerca didi poesia. Saggio su Federico Tiezzi, Roma 1994.
Su P. Bausch e il Tanztheater:
L. Bentivoglio, Il teatro di : Napoli, Palermo kathākali (Richard ii, 1981; 'universodi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] degli altri stati italiani, tra le proteste del re diNapoli in Studi storici, XI (1902); P. Silva, Giacomo II d università toscane, Pisa 1924, e riprod. in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] vaticano, Milano 1880, p. 463; cfr. Civiltà Cattolica, 1870, II, p. 328).
Leone XIII nell'enciclica Providentissimus Deus, che si può considerare come la magna charta deglistudî biblici per i cattolici (18 novembre 1893), nelle seguenti parole ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] studî ideò la macchina da stampa. Occorreva però costruirla; ma ciò non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di un abile meccanico. Il Koenig fece allora venire dalla Germania un suo amico, tale Andrea FedericodegliuniversitàNapoliII, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Universitàdi Strasburgo, che si recava alla ricerca didegli Bull. Volcanol., Napoli 1925; G II dell'ègira l'Arabia centrale presenta pertanto l'aspetto di un paese appartato dalla politica, ma dove da un lato si coltivano assiduamente gli studî ...
Leggi Tutto